Dove ChatGPT è vietato nel 2025
Punti chiave
- ChatGPT è vietato o non disponibile in 20 paesi a causa della censura governativa o delle leggi sulla privacy.
- Alcune regioni sono escluse non da un’azione governativa, ma perché OpenAI non supporta gli account.
I governi di tutto il mondo stanno assumendo posizioni diverse su strumenti di intelligenza artificiale come ChatGPT. Mentre alcuni abbracciano la tecnologia, altri hanno limitato o addirittura vietato l’accesso a causa di problemi politici, culturali o di sicurezza. Nel 2025, ChatGPT non sarà disponibile in 20 paesi.
In questa visualizzazione, evidenziamo i punti in cui ChatGPT è vietato e i luoghi in cui OpenAI non offre servizi.
Dati e discussione
I dati per questa visualizzazione provengono da un elenco compilato da Notizie informatiche, a cui abbiamo fatto riferimento con un elenco ufficiale di OpenAI dei paesi supportati.


Divieti imposti dal governo
Molti dei divieti si trovano in paesi con uno stretto controllo di Internet, come Cina, Corea del Nord e Iran. Questi governi limitano l’accesso alle piattaforme digitali straniere, spesso citando come ragioni il controllo delle informazioni e la stabilità politica.
In Cina, ad esempio, gli utenti hanno accesso a diversi LLM sviluppati da aziende nazionali, tra cui Qwen di Alibaba, DeepSeek, Baichuan e Hunyuan di Tencent.
Nel frattempo, in zone di conflitto come in Siria, Afghanistan e Yemen, i divieti sono legati sia a problemi di sicurezza che a infrastrutture limitate.
Regioni non supportate
Non tutti i paesi dell’elenco hanno divieti attivi. In luoghi come Hong Kong e la Bielorussia, il servizio non è disponibile perché OpenAI non supporta gli account. Queste esclusioni sono spesso dovute a complessità commerciali, normative o legali piuttosto che a una censura esplicita.
Tratto dal Visual Capitalist, pubblicato il 13 agosto 2025, di Marcus Lu, grafica/design Amy Kuo