Skip to content
Evercom | Soluzioni Digitali Per Aziende
Soluzioni digitali per aziende
Evercom | Soluzioni Digitali Per Aziende
  • CHI SIAMO
  • DIGITALE
    • Vodafone Analitycs
    • Soluzioni Cloud
    • Digital Check
    • Digital Marketing
    • Movylo
    • Copilot
  • ENERGIA
  • TELEFONIA
  • SICUREZZA
    • Pronto Intervento Cyber
    • Lookout Mobile
    • Samsung Knox
    • Trend Micro
    • Swascan Whistleblowing
    • DEFENSYO di Tinexta Cyber
  • IOT
    • Vodafone Fleet Analytics
    • GDSP
  • AI
  • ASSISTENZA
  • NOVITA’
  • CONTATTI
  • LAVORA CON NOI
Facebook page opens in new windowLinkedin page opens in new windowYouTube page opens in new window
  • CHI SIAMO
  • DIGITALE
    • Vodafone Analitycs
    • Soluzioni Cloud
    • Digital Check
    • Digital Marketing
    • Movylo
    • Copilot
  • ENERGIA
  • TELEFONIA
  • SICUREZZA
    • Pronto Intervento Cyber
    • Lookout Mobile
    • Samsung Knox
    • Trend Micro
    • Swascan Whistleblowing
    • DEFENSYO di Tinexta Cyber
  • IOT
    • Vodafone Fleet Analytics
    • GDSP
  • AI
  • ASSISTENZA
  • NOVITA’
  • CONTATTI
  • LAVORA CON NOI

Gli alimenti con il maggiore impatto ambientale

 

L’impatto ambientale della produzione alimentare

L’alimentazione e l’agricoltura hanno un impatto significativo sul nostro pianeta, in particolare in termini di emissioni di carbonio, prelievi idrici e uso del suolo.

Per visualizzare in che modo i diversi prodotti alimentari contribuiscono a questo impatto ambientale, il grafico sopra classifica gli alimenti in base alle loro emissioni di gas serra (GHG) e ai prelievi di acqua, utilizzando i dati di Poore e Nemecek e Il nostro monati.

 

I Giganti del Carbonio

Sulla base delle misurazioni dell’anidride carbonica equivalente (CO 2 e), la carne bovina è al primo posto come l’alimento con la maggiore impronta di carbonio, emettendo ben 99 chilogrammi di CO2e per chilogrammo di prodotto finale a base di carne.

Le emissioni di CO 2 e sono una misura standardizzata che esprime l’impatto del riscaldamento di vari gas serra, come il metano e il protossido di azoto, in termini di quantità di CO2che avrebbe lo stesso effetto di riscaldamento.

La produzione di carne bovina è estremamente dispendiosa in termini di risorse e richiede notevoli risorse di terra, acqua ed energia. Le mucche producono anche metano durante i loro processi digestivi, un gas che ha un potenziale di riscaldamento 27-30 volte superiore a quello della CO2 in un periodo di tempo di 100 anni.

blank

A seguire la carne di manzo nella lista c’è il cioccolato fondente, anche se non molto da vicino.

 

La maggior parte delle emissioni del cioccolato fondente proviene da cambiamenti nell’uso del suolo, come la deforestazione, che altera l’equilibrio delle emissioni di gas serra e riduce la capacità della Terra di assorbire CO2 .

Tutto sommato, tuttavia, i dati ci mostrano che i prodotti animali sono generalmente ad alta intensità di emissioni rispetto agli alimenti a base vegetale.

 

Uso dell’acqua nella produzione alimentare

L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO) afferma che più di due terzi dei prelievi di acqua dolce del mondo sono utilizzati per la produzione alimentare.

 

È interessante notare che la tendenza che abbiamo visto quando consideriamo l’impronta di carbonio degli alimenti si applica anche quando si tratta di uso dell’acqua. Tra i primi 10 alimenti più intensivi al mondo, il 70% è di origine animale, evidenziando che i prodotti animali non sono solo più ad alta intensità di carbonio ma anche più dispendioso in termini di acqua rispetto ai prodotti vegetali.

blank

Arachidi, riso e noci (che includono frutta dal guscio duro come nocciole, castagne e noci) costituiscono i valori anomali a base vegetale nell’elenco.

 

Fare scelte alimentari più sostenibili

Mangiare cibi di provenienza locale è spesso presentato come una soluzione per ridurre il nostro impatto ecologico, portando alla crescente popolarità di concetti come “La dieta delle 100 miglia”.

 

Un’analisi condotta da Our World in Data, tuttavia, ci mostra che ciò che mangiamo fa più differenza nel ridurre la nostra impronta ambientale rispetto alla provenienza del nostro cibo.

Più specificamente, i dati evidenziano che i trasporti rappresentano solo il 5% delle emissioni alimentari globali. Il cambiamento di uso del suolo e le attività agricole, d’altra parte, rappresentano una parte molto più significativa.

Pertanto, reindirizzare la nostra attenzione dalla distanza percorsa dal cibo alle emissioni associate alla sua produzione può produrre risultati migliori nei nostri sforzi per fare scelte alimentari più sostenibili.

 

 

Tratto dal Visual Capitalist, pubblicato il 27 ottobre 2023, di Selin Oguz, grafica/design Sam Parker

Share this post
Share on FacebookShare on Facebook Share on XShare on X Pin itShare on Pinterest Share on WhatsAppShare on WhatsApp Share on LinkedInShare on LinkedIn

Post navigation

PreviousPrevious post:Quali fonti di elettricità alimentano il mondo?NextNext post:Cosa pensano le persone del cambiamento climatico?
Notizie recenti
  • blank
    Come 21 paesi vedono l’intelligenza artificiale
    19/08/2025
  • blank
    I paesi che fanno più acquisti online
    19/08/2025
  • blank
    Dove ChatGPT è vietato nel 2025
    14/08/2025
  • blank
    I posti di lavoro in più rapida contrazione al mondo (2025-2030)
    13/08/2025
  • blank
    I lavori in più rapida crescita al mondo (2025-2030)
    13/08/2025
  • blank
    Dove vivono le persone più ricche del mondo nel 2025
    28/07/2025
  • blank
    Quali lavori sono più sicuri dall’intelligenza artificiale?
    23/07/2025
  • blank
    I 20 supercomputer AI più potenti al mondo
    23/07/2025

Evercom S.r.l. P.IVA/C.F. 01864250350 REA RE-230391 Cap.Soc. 10.400,00€ Privacy Policy GDPR email: info@evercomsrl.nettel: 0522 271136