Skip to content
Evercom | Soluzioni Digitali Per Aziende
Soluzioni digitali per aziende
Evercom | Soluzioni Digitali Per Aziende
  • CHI SIAMO
  • DIGITALE
    • Vodafone Analitycs
    • Soluzioni Cloud
    • Digital Check
    • Digital Marketing
    • Movylo
    • Copilot
  • ENERGIA
  • TELEFONIA
  • SICUREZZA
    • Pronto Intervento Cyber
    • Lookout Mobile
    • Samsung Knox
    • Trend Micro
    • Swascan Whistleblowing
    • DEFENSYO di Tinexta Cyber
  • IOT
    • Vodafone Fleet Analytics
    • GDSP
  • ASSISTENZA
  • NOVITA’
  • CONTATTI
  • LAVORA CON NOI
Facebook page opens in new windowLinkedin page opens in new windowYouTube page opens in new window
Facebook page opens in new windowLinkedin page opens in new windowYouTube page opens in new window
Facebook page opens in new windowLinkedin page opens in new windowYouTube page opens in new window
Evercom | Soluzioni Digitali Per Aziende
  • CHI SIAMO
  • DIGITALE
    • Vodafone Analitycs
    • Soluzioni Cloud
    • Digital Check
    • Digital Marketing
    • Movylo
    • Copilot
  • ENERGIA
  • TELEFONIA
  • SICUREZZA
    • Pronto Intervento Cyber
    • Lookout Mobile
    • Samsung Knox
    • Trend Micro
    • Swascan Whistleblowing
    • DEFENSYO di Tinexta Cyber
  • IOT
    • Vodafone Fleet Analytics
    • GDSP
  • ASSISTENZA
  • NOVITA’
  • CONTATTI
  • LAVORA CON NOI

Incentivi fotovoltaico e solare termico: tutti i bonus 2024

 

Nonostante la scure di Governo sul 110 prima e sulle cessioni del credito e sconto in fattura poi, restano in vigore numerosi bonus e agevolazioni per la produzione di energia da fonti rinnovabili e l’installazione di pannelli solari su tetti, balconi e pertinenze di casa e condomini. Oltre alle detrazioni, ai crediti edilizi e alle tariffe incentivanti, sono previste anche semplificazioni per installare impianti fotovoltaici domestici.

Gli incentivi alle Rinnovabili da cui attingere sono diversificati a seconda dei casi, permettendo sempre di coprire la spesa per l’acquisto e l’installazione o realizzazione di impianti sul tetto di edifici, pertinenze a terra o su finestre e balconi di casa.

 

Bonus fotovoltaici

I bonus 2024 adatti al Fotovoltaico comprendono una serie di agevolazioni fiscali che incentivano l’installazione di pannelli solari su balcone, finestre, pertinenze e sui tetti degli edifici residenziali, con e senza batterie di accumulo.

C’è anche uno specifico “Bonus Fotovoltaico” in arrivo per alcune famiglie: è quello previsto dal nuovo Fondo Nazionale per il Reddito Energetico, finalizzato ad erogre contributi alle famigie a basso ISEE, prevalentemente nelle regioni del Centro-Sud (ma non solo). Per l’operatività bisogna attendere i documenti di prassi.

Da subito, invece, già da inizio 2024 si può applicare al Fotovoltaico l’acquisto ed il montaggio di impianti fotovoltaici sul balcone, sul classico tetto di unità immobiliari e condomini o persino finestre fotovoltaiche nell’ambito dei diversi bonus casa in vigore, in modo particolare gli sgravi fiscali per lavori edilizi: Bonus Ristrutturazione (50%), Superbonus (al 70% dal 2024), Ecobonus ordinario (65%).

 

Pannelli solari 2024 con Superbonus 70%

Per fruire dell’installazione dei pannelli fotovoltaici e solari a costo zero si può ricorrere al Superbonus, purché si associ almeno un intervento trainante al progetto di riqualificazione: in questo modo di ottiene il rimborso del 70% della spesa sostenuta sotto forma di detrazione (in cinque rate annuali di pari importo), sconto in fattura o di credito d’imposta, da cedere anche alla ditta che esegue i lavori o alla banca.

C’è anche un bel risparmio in bolletta: il pannello solare termico per la produzione di acqua calda sanitaria e il pannello fotovoltaico per produrre energia elettrica stanno prendendo piede come soluzione contro il caro-bolletta, anche con kit di installazione per impianti domestici attaccati alla spina di casa.

Per i condomini la scadenza è il 31 dicembre 2024, mentre per le mono-familiari (Superbonus villette) ci sono maggiori vincoli.

Per ottenere la detrazione fiscale sui pannelli fotovoltaici (intervento trainato), in tutti i casi si deve abbinare un intervento trainante come l’isolamento termico dell’edificio o l’installazione della caldaia a condensazione o pompa di calore, riportando in tutti i casi un miglioramento dell’efficienza energetica di almeno due classi.

Sono possibili anche interventi con impianto su pertinenza a terra.

 

Collettori solari con Ecobonus 65%

Per installare collettori solari destinati ad un accumulatore termico per la produzione di acqua calda sanitaria e riscaldamento degli ambienti, fino al al 31 dicembre 2024 si può ricorrere all’Ecobonus 65% ordinario. La detrazione (in dieci rate annuali di pari importo) si applica fino ad un massimale di spesa pari a 60.000 euro per unità immobiliare.

Sono ammessi all’incentivo abitazione e appartamenti privati, immobili aziendali e strutture ricettive, ad esempio come supporto ai servizi offerti in albergo o negli agriturismi (bagni, camere, piscine, ecc.) e sono detraibili tutte le spese: fornitura, posa in opera, opere murarie a supporto, spese professionali, etc.

Per la detrazione fiscale servono i consueti documenti: attestazione energetica A.P.E. prima e dopo i lavori per dimostrare il miglioramento di due classi energetiche, asseverazione tecnica di conformità.

 

Pannelli con Bonus Ristrutturazione 50%

Un’altra soluzione per l’acquisto e l’installazione di pannelli solari fotovoltaici ad uso domestico è il classico Bonus Ristrutturazione al 50%, previsto fino al 2024, fruibile in dieci rate di pari importo in dichiarazione dei redditi.

Per accedere all’agevolazione sui pannelli solari al 50% basta inserire l’installazione nell’ambito di una manutenzione ordinaria, anche con la contestuale installazione dell’impianto fotovoltaico, con o senza sistema di accumulo. Con le nuove semplificazioni burocratiche, in pratica, non servono permessi per montare i pannelli in casa.

 

 

 

Tratto dal sito www.pmi.it/greem-economy, pubblicato il 21 novembre 2023, di Alessandra Gualtieri

 
Share this post
Share on FacebookShare on Facebook Share on XShare on X Pin itShare on Pinterest Share on WhatsAppShare on WhatsApp Share on LinkedInShare on LinkedIn

Post navigation

PreviousPrevious post:9 problemi con l’IA generativa, in un graficoNextNext post:Visualizzazione dei metalli critici in uno smartphone
Notizie recenti
  • blank
    I 28 maggiori rischi globali, secondo le Nazioni Unite
    15/07/2025
  • blank
    Cosa chiede il mondo a ChatGPT nel 2025
    14/07/2025
  • blank
    Le password più comuni al mondo
    11/07/2025
  • blank
    Le 10 più grandi rapine digitali
    11/07/2025
  • blank
    Investimenti nelle telecomunicazioni per paese
    11/07/2025
  • blank
    Guadagni di produttività derivanti dall’utilizzo dell’intelligenza artificiale
    02/07/2025
  • blank
    Un decennio di produzione di smartphone, per marchio (2015-2024)
    25/06/2025
  • blank
    La crescita degli utenti Internet globali (1990-2025)
    25/06/2025

Evercom S.r.l. P.IVA/C.F. 01864250350 REA RE-230391 Cap.Soc. 10.400,00€ Privacy Policy GDPR email: info@evercomsrl.nettel: 0522 271136

Evercom | Soluzioni Digitali Per Aziende
  • CHI SIAMO
  • DIGITALE
    • Vodafone Analitycs
    • Soluzioni Cloud
    • Digital Check
    • Digital Marketing
    • Movylo
    • Copilot
  • ENERGIA
  • TELEFONIA
  • SICUREZZA
    • Pronto Intervento Cyber
    • Lookout Mobile
    • Samsung Knox
    • Trend Micro
    • Swascan Whistleblowing
    • DEFENSYO di Tinexta Cyber
  • IOT
    • Vodafone Fleet Analytics
    • GDSP
  • ASSISTENZA
  • NOVITA’
  • CONTATTI
  • LAVORA CON NOI
Facebook page opens in new windowLinkedin page opens in new windowYouTube page opens in new window