Quali lavori sono più sicuri dall'intelligenza artificiale?
Punti chiave
- I lavori a contatto con il pubblico sono i più sicuri. Ruoli come i tecnici medici di emergenza (EMT) e gli assistenti sociali hanno un basso rischio di automazione a causa della costante interazione umana.
- I ruoli dirigenziali sono resilienti. I lavori che coinvolgono la leadership e il processo decisionale rimangono più difficili da automatizzare.
- I mestieri qualificati rimangono forti. Il lavoro fisico e pratico è meno vulnerabile all’intelligenza artificiale.
L’intelligenza artificiale continua a sconvolgere i luoghi di lavoro, ma non tutti i lavori sono ugualmente a rischio. Questa infografica classifica le occupazioni che hanno meno probabilità di essere automatizzate, in base all’interazione con il pubblico, alla complessità delle attività e al giudizio umano.
Dai paramedici ai responsabili delle risorse umane, i lavori più resilienti in genere coinvolgono l’impegno interpersonale, la leadership o le competenze tecniche pratiche difficili da replicare con i sistemi di intelligenza artificiale.
I dati per questa visualizzazione provengono da Esquimoz. Analizza una combinazione di punteggi di rischio di automazione e la necessità di interazione pubblica per determinare quali lavori sono più sicuri dall’intelligenza artificiale.
L’interazione umana protegge i ruoli di emergenza
I tecnici medici di emergenza (EMT) e gli assistenti sociali sanitari sono in cima alla lista, con un’interazione pubblica del 100% e un rischio di automazione molto basso. Questi ruoli richiedono decisioni sul posto, intelligenza emotiva e reattività in tempo reale, tratti che l’intelligenza artificiale fatica ancora a eguagliare.

I manager rimangono difficili da sostituire
Le posizioni di leadership come i responsabili delle risorse umane, i responsabili delle operazioni e i supervisori delle costruzioni si classificano ai primi posti grazie alla loro dipendenza dal giudizio, dalla strategia e dal coordinamento del team. Sebbene alcune attività manageriali possano essere automatizzate, l’elemento umano centrale rimane essenziale.
I mestieri qualificati mostrano resilienza
Lavori come gli addetti alla manutenzione e alla riparazione e i supervisori dei lavori continuano a resistere all’automazione a causa delle loro esigenze fisiche e situazionali. Queste professioni spesso coinvolgono ambienti complessi e variabili che l’IA deve ancora padroneggiare.
Tratto dal Visual Capitalist, pubblicato il 18 luglio 2025, di Bruno Venditti, grafica/design Anna Diederichs