Skip to content
Evercom | Soluzioni Digitali Per Aziende
Soluzioni digitali per aziende
Evercom | Soluzioni Digitali Per Aziende
  • CHI SIAMO
  • DIGITALE
    • Digital Check
    • Digital Marketing
    • Movylo
    • EDM Lite
  • ENERGIA
  • TELEFONIA
  • SICUREZZA
    • Pronto Intervento Cyber
    • Lookout Mobile
    • Samsung Knox
    • Trend Micro
  • IOT
    • Vodafone Fleet Analytics
    • GDSP
  • ASSISTENZA
  • NOVITA’
  • CONTATTI
  • LAVORA CON NOI
Facebook page opens in new windowLinkedin page opens in new windowYouTube page opens in new window
  • CHI SIAMO
  • DIGITALE
    • Digital Check
    • Digital Marketing
    • Movylo
    • EDM Lite
  • ENERGIA
  • TELEFONIA
  • SICUREZZA
    • Pronto Intervento Cyber
    • Lookout Mobile
    • Samsung Knox
    • Trend Micro
  • IOT
    • Vodafone Fleet Analytics
    • GDSP
  • ASSISTENZA
  • NOVITA’
  • CONTATTI
  • LAVORA CON NOI

Carbon footprint, così inquiniamo con vestiti, aerei, e-mail

Gli obiettivi di Cop26 non riguardano solo i «Grandi», ma anche la nostra quotidianità. Tutto ha un’impronta ecologica: dalla carne che mangiamo (14% dei gas serra totali) agli aerei (5%), niente nella nostra vita è senza impatto

 

La società di consulenza per la transizione verde Carbonfootprint, basata in Regno Unito, raccoglie dati da tutta Europa. È possibile così calcolare sul loro sito la propria «impronta ecologica» e capire che, praticamente, inquiniamo anche solo restando in vita. Dal 1 novembre 2020 a ieri, ad esempio, chi scrive — residente a Milano, sola, in un appartamento di classe energetica A dove usa spesso il condizionatore — ha prodotto 9 tonnellate di Co2: servirebbe un ettaro di nuova foresta per compensarle. La produzione media annua di un italiano è di 7,05 tonnellate: chi vive solo, in più, non divide l’impatto (alto) di elettricità, gas e trasporti.

Incide l’acquisto di vestiti: secondo il programma per l’ambiente Onu, la produzione di vestiti negli ultimi 10 anni è stata la fonte del 10% delle emissioni causate dall’uomo. Ad esempio produrre un paio di jeans comporta l’emissione di 34 kg di gas serra, come guidare per 100 km, e l’uso di quasi 10 mila litri d’acqua che è quanto beve un adulto in un decennio. Il 14% delle emissioni globali causate dall’uomo viene invece dagli allevamenti: in particolare, spiega un report Fao, «dalla produzione di mangimi e dalle fermentazioni enteriche dei ruminanti». La carne a più alto impatto è quella rossa; per una porzione di manzo si impiegano fino a 12 kg di gas, e la più «inquinante» delle proteine vegetali, il tofu, ne produce un decimo del medesimo peso in pollo.

Il 25% delle emissioni causate dall’uomo viene dai trasporti: peggio dell’auto fanno gli aerei a breve raggio, a cui da soli va la colpa del 5% del riscaldamento globale. Nemmeno stare sul divano a guardare film in streaming è senza impatto: le tecnologie digitali nel 2025 saranno responsabili per l’8,5% delle emissioni globali (nel 2009 era il 2%). E così via. La rivoluzione dei consumi che serve per abbattere le emissioni è ambiziosa per tutti, non solo per i Grandi.

 
 
 
 
Tratto dal Corriere della Sera, pubblicato il 2 novembre 2021 (modifica il 2 novembre 2021 | 09:41), di Irene Soave
Share this post
Share on FacebookShare on Facebook TweetShare on Twitter Pin itShare on Pinterest Share on WhatsAppShare on WhatsApp Share on LinkedInShare on LinkedIn

Post navigation

PreviousPrevious post:Addio a Facebook: perché le aziende cambiano nomeNextNext post:“COINVOLGIMI E IO IMPARO”: IL 5G E LA RIVOLUZIONE DELLA FORMAZIONE
Notizie recenti
  • Grafico: l’aumento degli abbonamenti ai dispositivi mobili in tutto il mondo
    02/02/2023
  • Infografica: 11 tendenze tecnologiche da tenere d’occhio nel 2023
    31/01/2023
  • <br>Ransomware: prima o poi lo incontrerete. Meglio essere pronti
    30/01/2023
  • I maggiori rischi globali del 2023
    16/01/2023
  • La popolazione mondiale in evoluzione, per paese
    12/01/2023
  • Case, arriva la direttiva «green» Ue (che penalizza l’Italia): chi sarà obbligato a ristrutturare e perché
    10/01/2023
  • Cyber attacchi impossibili da assicurare: l’allerta dell’ad di Zurich
    29/12/2022
  • Visualizzazione delle migliori app di messaggistica e social media al mondo
    20/12/2022

Evercom S.r.l. P.IVA/C.F. 01864250350 REA RE-230391 Cap.Soc. 10.400,00€ Privacy Policy GDPR Credits email: info@evercomsrl.nettel: 0522 271136