Skip to content
Evercom | Soluzioni Digitali Per Aziende
Soluzioni digitali per aziende
Evercom | Soluzioni Digitali Per Aziende
  • CHI SIAMO
  • DIGITALE
    • Vodafone Analitycs
    • Soluzioni Cloud
    • Digital Check
    • Digital Marketing
    • Movylo
    • EDM Lite
  • ENERGIA
  • TELEFONIA
  • SICUREZZA
    • Pronto Intervento Cyber
    • Lookout Mobile
    • Samsung Knox
    • Trend Micro
    • Swascan Whistleblowing
  • IOT
    • Vodafone Fleet Analytics
    • GDSP
  • ASSISTENZA
  • NOVITA’
  • CONTATTI
  • LAVORA CON NOI
Facebook page opens in new windowLinkedin page opens in new windowYouTube page opens in new window
  • CHI SIAMO
  • DIGITALE
    • Vodafone Analitycs
    • Soluzioni Cloud
    • Digital Check
    • Digital Marketing
    • Movylo
    • EDM Lite
  • ENERGIA
  • TELEFONIA
  • SICUREZZA
    • Pronto Intervento Cyber
    • Lookout Mobile
    • Samsung Knox
    • Trend Micro
    • Swascan Whistleblowing
  • IOT
    • Vodafone Fleet Analytics
    • GDSP
  • ASSISTENZA
  • NOVITA’
  • CONTATTI
  • LAVORA CON NOI

Confronto tra il PIL dei BRICS e quello dei paesi del G7

 

I BRICS ne aggiungeranno sei Nuovi Stati membri all’inizio del 2024, sollevando interrogativi sull’espansione del crescente potere economico del gruppo. Con i suoi nuovi entranti, il blocco rappresenterà oltre 30 trilioni di dollari di PIL, ovvero circa il 29% del PIL mondiale.

Questo grafico confronta il PIL delle nazioni BRICS con quello del G7 utilizzando le proiezioni del PIL per il 2023 del Fondo Monetario Internazionale (FMI).

Anche con i suoi nuovi membri, i BRICS non raggiungono la quota del 7% del PIL globale del G43. Tuttavia, è probabile che il divario si riduca man mano che le principali nazioni BRICS, come l’India, continuano a crescere a tassi superiori alla media e che il gruppo probabilmente accoglierà ancora più membri in futuro.

 

Come si collocano i BRICS rispetto al G7 con i suoi nuovi membri?

Prima dell’aggiunta dei suoi nuovi membri (Argentina, Egitto, Etiopia, Iran, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti), i BRICS avevano un PIL cumulativo di 27,7 trilioni di dollari, una quota del 26% del PIL globale. I nuovi membri dei BRICS aggiungono 3,1 trilioni di dollari di PIL al blocco, con l’Arabia Saudita che contribuisce maggiormente grazie al suo PIL di 1,1 trilioni di dollari.

Nelle tabelle seguenti, puoi vedere come i nuovi membri influenzano il PIL del blocco e come i BRICS si confrontano con i paesi del G7.

Fonte: FMI

 

Anche con i suoi nuovi membri, i BRICS sono ancora al di sotto dei 7,45 trilioni di dollari di PIL del G9, tuttavia, i nuovi membri aggiungono altri contributi oltre al PIL grezzo al blocco.

Con l’aggiunta dell’Arabia Saudita, degli Emirati Arabi Uniti e dell’Iran, i BRICS hanno più che raddoppiato la quota dei loro membri nella produzione globale di petrolio, portandola al 43%. Insieme al petrolio, l’aggiunta dell’Argentina ai BRICS espande in modo significativo le riserve totali di litio del gruppo, che saranno fondamentali man mano che la produzione globale di batterie e l’adozione di veicoli elettrici continueranno a crescere.

 

Poiché i BRICS sembrano destinati a creare un sistema commerciale e finanziario alternativo che opera in modo indipendente rispetto al dollaro USA, l’aggiunta di nazioni con più risorse naturali è essenziale.

 

Crescita economica futura dei BRICS rispetto alle nazioni del G7

Sebbene i nuovi membri dei BRICS non abbiano attualmente un contributo al PIL troppo grande per il blocco, vale la pena notare che molti dei nuovi entranti hanno una crescita significativa davanti a loro.

Molti degli attuali membri dei BRICS hanno già tassi di crescita del PIL reale superiori alle loro controparti del G7, con gli attuali membri che hanno una crescita media del PIL del 189% fino al 2050 rispetto alla media del G7 del 50%, secondo i dati di Goldman Sachs.

 

I nuovi membri dei BRICS come l’Etiopia (crescita del PIL del 1.170% prevista entro il 2050) ed Egitto (crescita del PIL del 635% prevista entro il 2050) hanno tassi di crescita economica potenziale ancora più elevati, aumentando ulteriormente il potenziale economico del blocco.

Le previsioni di Goldman Sachs indicano che entro il 2050 i BRICS avranno superato il G7 in termini di PIL, anche senza i suoi nuovi membri. Se queste proiezioni si realizzeranno o meno è ancora da determinare, tuttavia con i BRICS intenzionati ad aggiungere ancora più membri, è probabile che il gruppo eclissi il PIL del G7 nei prossimi decenni.

 

 

Tratto dal Visual Capitalist, pubblicato il 23 ottobre 2023, di Niccolo’ Conte

Share this post
Share on FacebookShare on Facebook TweetShare on Twitter Pin itShare on Pinterest Share on WhatsAppShare on WhatsApp Share on LinkedInShare on LinkedIn

Post navigation

PreviousPrevious post:Visualizzazione di tutte le emissioni di carbonio del mondo per paeseNextNext post:9 problemi con l’IA generativa, in un grafico
Notizie recenti
  • Visualizzazione dei metalli critici in uno smartphone
    23/11/2023
  • Incentivi fotovoltaico e solare termico: tutti i bonus 2024
    22/11/2023
  • 9 problemi con l’IA generativa, in un grafico
    21/11/2023
  • Confronto tra il PIL dei BRICS e quello dei paesi del G7
    21/11/2023
  • Visualizzazione di tutte le emissioni di carbonio del mondo per paese
    10/11/2023
  • Le economie in più rapida crescita nel 2024
    31/10/2023
  • Cosa pensano le persone del cambiamento climatico?
    30/10/2023
  • Gli alimenti con il maggiore impatto ambientale
    30/10/2023

Evercom S.r.l. P.IVA/C.F. 01864250350 REA RE-230391 Cap.Soc. 10.400,00€ Privacy Policy GDPR Credits email: info@evercomsrl.nettel: 0522 271136