Skip to content
Evercom | Soluzioni Digitali Per Aziende
Soluzioni digitali per aziende
Evercom | Soluzioni Digitali Per Aziende
  • CHI SIAMO
  • DIGITALE
    • Digital Check
    • Digital Marketing
    • Movylo
    • EDM Lite
  • ENERGIA
  • TELEFONIA
  • SICUREZZA
    • Pronto Intervento Cyber
    • Lookout Mobile
    • Samsung Knox
    • Trend Micro
  • IOT
    • Vodafone Fleet Analytics
    • GDSP
  • ASSISTENZA
  • NOVITA’
  • CONTATTI
  • LAVORA CON NOI
Facebook page opens in new windowLinkedin page opens in new windowYouTube page opens in new window
  • CHI SIAMO
  • DIGITALE
    • Digital Check
    • Digital Marketing
    • Movylo
    • EDM Lite
  • ENERGIA
  • TELEFONIA
  • SICUREZZA
    • Pronto Intervento Cyber
    • Lookout Mobile
    • Samsung Knox
    • Trend Micro
  • IOT
    • Vodafone Fleet Analytics
    • GDSP
  • ASSISTENZA
  • NOVITA’
  • CONTATTI
  • LAVORA CON NOI

Cybercrime, è allarme ransomware: Italia quarto Paese più colpito in Europa

Attacchi in aumento del 422% in un anno, secondo l’analisi di Mandiant Intelligence. Manufacturing, retail, servizi legali e professionali i settori nel mirino.

 

Toccano quota 600 le organizzazioni europee colpite da ransomware tra febbraio 2020 e la metà di maggio 2021. Confrontando gli attacchi fra primo trimestre 2020 e primo trimestre 2021 si registra un aumento del 422%.

Emerge dall’analisi di Mandiant Intelligence secondo cui il ransomware ha un impatto su tutti i settori e in tutti i Paesi. Ma manufacturing, servizi legali e professionali e retail risultano i settori più colpiti.

 

 

Il ransomware e l’ecosistema dei cyber criminali seguono le tendenze economiche globali. L’andamento economico e il livello di sviluppo percepito possono spiegare perché Regno Unito, Francia e Germania sono tra i Paesi più presi di mira rispetto ad altri Paesi europei.

L’Italia si attesta al quarto posto di questa classifica, con numeri assolutamente paragonabili a quelli della Germania.

 

L’escalation del ransomware

A partire dalla metà del 2019, il ransomware ha iniziato a evolversi: era partito come una minaccia a largo spettro e che puntava genericamente ad aumentare la quantità delle vittime, fino a diventare un’attività molto più ragionata e mirata.

Oggi le organizzazioni vengono completamente compromesse prima ancora che i sistemi vengano cifrati dal ransomware. I gruppi di aggressori conducono attacchi spesso senza considerare il rischio per la società.

“In passato – spiega Jens Monrad, Director, Head of Mandiant Intelligence, Emea – abbiamo chiaramente visto come le attività svolte nel cyber spazio, ormai il quinto dominio di guerra, possano avere impatti sulla nostra vita quotidiana”.

“Oggi la preoccupazione – prosegue Monrad – è che i gruppi che operano attraverso attacchi ransomware continueranno a crescere fino a quando non inizieremo ad affrontare il problema a livello politico. Rallentare queste attività criminali richiederà un livello di coinvolgimento politico che non abbiamo mai visto prima. Il cybercrime è una sfida globale e abbiamo necessità di segnalare e operare contro i Paesi che offrono protezione ai cybercriminali o che accettano, con passività, le loro azioni finché questi aggressori non colpiranno il Paese che li ospita o li protegge”.

 

 

Tratto da www.corrierecomunicazioni.it, pubblicato il 25.06.2021

Share this post
Share on FacebookShare on Facebook TweetShare on Twitter Pin itShare on Pinterest Share on WhatsAppShare on WhatsApp Share on LinkedInShare on LinkedIn

Post navigation

PreviousPrevious post:DISPONIBILI I DATI DELLA TOTAL DIGITAL AUDIENCE DEL MESE DI APRILE E DEL PRIMO TRIMESTRE 2021, PRODOTTI CON IL SISTEMA DI RILEVAZIONE AUDIWEB 2021NextNext post:Italiani e innovazione: app di messaggistica, e-commerce e pagamenti digitali diventano la regola
Notizie recenti
  • Addio al gas e ai rincari dei fornitori, spazio alle Rinnovabili
    07/02/2023
  • E-commerce e metaverso, come cambia il business model
    07/02/2023
  • Grafico: l’aumento degli abbonamenti ai dispositivi mobili in tutto il mondo
    02/02/2023
  • Infografica: 11 tendenze tecnologiche da tenere d’occhio nel 2023
    31/01/2023
  • <br>Ransomware: prima o poi lo incontrerete. Meglio essere pronti
    30/01/2023
  • I maggiori rischi globali del 2023
    16/01/2023
  • La popolazione mondiale in evoluzione, per paese
    12/01/2023
  • Case, arriva la direttiva «green» Ue (che penalizza l’Italia): chi sarà obbligato a ristrutturare e perché
    10/01/2023

Evercom S.r.l. P.IVA/C.F. 01864250350 REA RE-230391 Cap.Soc. 10.400,00€ Privacy Policy GDPR Credits email: info@evercomsrl.nettel: 0522 271136