Skip to content
Evercom | Soluzioni Digitali Per Aziende
Soluzioni digitali per aziende
Evercom | Soluzioni Digitali Per Aziende
  • CHI SIAMO
  • DIGITALE
    • Digital Check
    • Digital Marketing
    • Movylo
    • EDM Lite
  • ENERGIA
  • TELEFONIA
  • SICUREZZA
    • Pronto Intervento Cyber
    • Lookout Mobile
    • Samsung Knox
    • Trend Micro
  • IOT
    • Vodafone Fleet Analytics
    • GDSP
  • ASSISTENZA
  • NOVITA’
  • CONTATTI
  • LAVORA CON NOI
Facebook page opens in new windowLinkedin page opens in new windowYouTube page opens in new window
  • CHI SIAMO
  • DIGITALE
    • Digital Check
    • Digital Marketing
    • Movylo
    • EDM Lite
  • ENERGIA
  • TELEFONIA
  • SICUREZZA
    • Pronto Intervento Cyber
    • Lookout Mobile
    • Samsung Knox
    • Trend Micro
  • IOT
    • Vodafone Fleet Analytics
    • GDSP
  • ASSISTENZA
  • NOVITA’
  • CONTATTI
  • LAVORA CON NOI

Da dove verranno i prossimi miliardi di utenti Internet?

 

L’adozione di Internet è aumentata costantemente nel corso degli anni: è più che raddoppiata dal 2010.

Nonostante il suo uso diffuso, una parte significativa della popolazione mondiale non è ancora connessa a Internet e in alcune aree del mondo il numero di persone disconnesse tende a percentuali più elevate.

Utilizzando le informazioni di DataReportal , questo elemento visivo evidenzia quali regioni hanno il maggior numero di persone disconnesse dal Web. Ci immergeremo anche nel motivo per cui alcune regioni hanno numeri bassi e daremo uno sguardo a quali paesi hanno registrato la maggiore crescita nell’ultimo anno.

 

Primi 10 più disconnessi, per numero di persone

La maggior parte dei paesi con tassi di accesso a Internet inferiori si trovano in Asia e Africa. Ecco uno sguardo ai primi 10 paesi con il maggior numero di persone non connesse al web:

RangoPaese / territorioPersone non connesse% della popolazione
1India685.591.07150%
2Cina582.063.73341%
3Pakistan142.347.73565%
4Nigeria118.059.92558%
5Bangladesh97.427.35259%
6Indonesia96.709.22636%
7Etiopia92.385.72881%
8Repubblica Democratica del Congo71.823.31981%
9Brasile61.423.29529%
10Egitto46.626.17046%

* Nota: le classifiche includono solo paesi / territori con una popolazione superiore a 50.000.

 

È interessante notare che l’India ha il maggior numero di persone disconnesse nonostante abbia il secondo mercato online più grande al mondo. Detto questo, il 50% della popolazione del paese non ha ancora accesso a Internet: per riferimento, solo il 14% della popolazione degli Stati Uniti rimane disconnesso dal web. Chiaramente, l’India ha un potenziale non sfruttato.

La Cina occupa il secondo posto, con oltre 582 milioni di persone non connesse a Internet. Ciò è in parte dovuto alla significativa popolazione rurale del paese: nel 2019, il 39% della popolazione del paese viveva nelle zone rurali.

Il divario nell’accesso a Internet tra la Cina rurale e quella urbana è significativo. Ciò è stato reso evidente durante il recente passaggio della Cina all’apprendimento online in risposta alla pandemia. Mentre un terzo dei bambini delle scuole elementari che vivevano nelle zone rurali non era in grado di accedere alle proprie lezioni online, solo il 5,7% degli abitanti delle città non era in grado di accedere.

È importante notare che il divario rurale-urbano è un problema in molti paesi, non solo in Cina. Persino luoghi come gli Stati Uniti faticano a fornire l’accesso a Internet alle aree rurali remote o aspre.

 

Primi 10 più disconnessi, per quota di popolazione

Mentre India, Cina e Pakistan hanno il maggior numero di persone senza accesso a Internet, ci sono paesi probabilmente più disconnessi.

Ecco uno sguardo ai primi 10 paesi più disconnessi, per quota di popolazione:

RangoPaese / territorio% della popolazionePersone non connesse
1Corea del nord100%25.722.103
2Sudan del Sud92%10.240.199
3Eritrea92%3.228.429
4Burundi90%10.556.111
5Somalia90%14.042.139
6Niger88%20.977.412
7Papua Nuova Guinea88%7.761.628
8Liberia88%4.372.916
9Guinea-Bissau87%1.694.458
10Repubblica Centrafricana86%4.132.006

 

Ci sono vari motivi per cui queste regioni hanno un’alta percentuale di persone non online: alcune sono politiche, come nel caso della Corea del Nord, dove solo poche persone selezionate possono accedere al web più ampio. Ai cittadini normali è vietato l’utilizzo di Internet globale, ma hanno accesso a una intranet domestica chiamata Kwangmyong.

Altre ragioni sono finanziarie, come nel caso del Sud Sudan. Il paese ha lottato per anni con conflitti civili e difficoltà economiche, che hanno causato una povertà diffusa in tutta la nazione. È anche soffocato lo sviluppo infrastrutturale: solo il 2% del paese ha accesso all’elettricità nel 2020, il che spiega perché così poche persone hanno accesso al web.

Nel caso della Papua Nuova Guinea, una massiccia popolazione rurale è probabilmente la ragione alla base della sua bassa percentuale di utenti di Internet: l’ 80% della popolazione vive in aree rurali, con pochi o nessun collegamento con la vita moderna.

 

Regioni in più rapida crescita

Mentre i progressi di Internet come il 5G stanno avvenendo in alcune regioni e non mostrano segni di rallentamento, c’è ancora molta strada da fare prima di raggiungere la connettività globale.

Nonostante la lunga strada da percorrere, il divario si sta riducendo e i mercati precedentemente non sfruttati stanno assistendo a una crescita significativa. Ecco uno sguardo alle prime cinque regioni in rapida crescita:

RangoRegioneCambiamento nell’uso di Internet (dal 2019 al 2020)
1Africa centrale+ 40%
2Asia meridionale+ 20%
3Nord Africa+ 14%
4Asia occidentale+ 11%
5caraibico+ 9%

 

L’Africa ha visto una crescita significativa, principalmente a causa di un massiccio aumento di utenti Internet nella Repubblica Democratica del Congo (RDC): tra il 2019 e il 2020, il numero di utenti Internet del paese è aumentato di 9 milioni (+ 122%) . Questa crescita è stata facilitata da organizzazioni senza scopo di lucro e aziende come Facebook, che hanno investito molto nello sviluppo della connettività Internet in Africa.

Anche l’India ha registrato una crescita significativa: tra il 2019 e il 2020, il numero di utenti Internet nel paese è cresciuto di 128 milioni (+ 23%) .

Se questi paesi continueranno a crescere a ritmi simili, chissà come sarà la ripartizione degli utenti di Internet nei prossimi anni?

 

 

Pubblicato 7 mesi fa su 11 agosto 2020

Di Carmen Ang

www.visualcapitalist.com
Share this post
Share on FacebookShare on Facebook TweetShare on Twitter Pin itShare on Pinterest Share on WhatsAppShare on WhatsApp Share on LinkedInShare on LinkedIn

Post navigation

PreviousPrevious post:Genova diventa «porto digitale»: un cavo sottomarino per Vodafone (con gli americani di Equinix)NextNext post:Manuale di digital marketing per Pmi: errori da evitare e consigli
Notizie recenti
  • L’economia dell’Unione Europea da 16 trilioni di dollari
    14/03/2023
  • Inflazione dei prezzi al consumo, per tipo di bene o servizio (2000-2022)
    13/03/2023
  • Previsioni di crescita del PIL per Paese, nel 2023
    10/03/2023
  • Inquinamento atmosferico per economia
    08/03/2023
  • Le maggiori fonti di elettricità in Europa per paese
    13/02/2023
  • Addio al gas e ai rincari dei fornitori, spazio alle Rinnovabili
    07/02/2023
  • E-commerce e metaverso, come cambia il business model
    07/02/2023
  • Grafico: l’aumento degli abbonamenti ai dispositivi mobili in tutto il mondo
    02/02/2023

Evercom S.r.l. P.IVA/C.F. 01864250350 REA RE-230391 Cap.Soc. 10.400,00€ Privacy Policy GDPR Credits email: info@evercomsrl.nettel: 0522 271136