Skip to content
Evercom | Soluzioni Digitali Per Aziende
Soluzioni digitali per aziende
Evercom | Soluzioni Digitali Per Aziende
  • CHI SIAMO
  • DIGITALE
    • Vodafone Analitycs
    • Soluzioni Cloud
    • Digital Check
    • Digital Marketing
    • Movylo
    • Copilot
  • ENERGIA
  • TELEFONIA
  • SICUREZZA
    • Pronto Intervento Cyber
    • Lookout Mobile
    • Samsung Knox
    • Trend Micro
    • Swascan Whistleblowing
    • DEFENSYO di Tinexta Cyber
  • IOT
    • Vodafone Fleet Analytics
    • GDSP
  • AI
  • ASSISTENZA
  • NOVITA’
  • CONTATTI
  • LAVORA CON NOI
Facebook page opens in new windowLinkedin page opens in new windowYouTube page opens in new window
  • CHI SIAMO
  • DIGITALE
    • Vodafone Analitycs
    • Soluzioni Cloud
    • Digital Check
    • Digital Marketing
    • Movylo
    • Copilot
  • ENERGIA
  • TELEFONIA
  • SICUREZZA
    • Pronto Intervento Cyber
    • Lookout Mobile
    • Samsung Knox
    • Trend Micro
    • Swascan Whistleblowing
    • DEFENSYO di Tinexta Cyber
  • IOT
    • Vodafone Fleet Analytics
    • GDSP
  • AI
  • ASSISTENZA
  • NOVITA’
  • CONTATTI
  • LAVORA CON NOI

Deficit di offerta previsti per i principali metalli di transizione energetica

 

Previsioni per i disavanzi di approvvigionamento dei metalli chiave per la transizione energetica

La domanda di metalli per l’energia pulita crescerà di oltre il 400% entro il 2030, secondo la Commissione per le transizioni energetiche (ETC).

L’offerta, tuttavia, non è sulla buona strada per tenere il passo con questa domanda in aumento.

Visual Capitalist ha collaborato con Consulenza su Appian Capital per visualizzare come potrebbero apparire queste lacune di offerta entro il 2030 e gli investimenti minerari necessari per bilanciare questi deficit. L’analisi utilizza i dati provenienti dal And so on e Servizio geologico degli Stati Uniti.

 

Quali sono i materiali critici per la transizione energetica?

Costruire un futuro di energia pulita non è solo una questione di tecnologia, ma di materiali. La transizione verso le energie rinnovabili richiederà una vasta gamma di metalli grezzicome:

  • Grafite e cobalto naturali: fondamentali per i veicoli elettrici (EV) e l’accumulo di energia.
  • Nichel: fondamentale per le prestazioni delle batterie e componente importante delle turbine eoliche e delle tecnologie dell’idrogeno verde.
  • Rame: necessario per il cablaggio elettrico e l’espansione dell’infrastruttura di trasmissione.
  • Litio: centrale per le batterie dei veicoli elettrici e per l’accumulo di energia.

 

Deficit di offerta previsti

Ecco i deficit di offerta previsti entro il 2030 se il settore minerario crescerà alla sua traiettoria attuale, insieme agli investimenti necessari per bilanciare questi deficit.

blank

Insieme, i materiali per la transizione energetica di cui sopra richiedono oltre 700 miliardi di dollari di investimenti fino al 2050 per bilanciare i loro deficit di approvvigionamento.

Il 75% di questi investimenti di capitale dovrebbe essere effettuato entro il 2030 per soddisfare la domanda entro il 2050, secondo l’ETC.

 

 

Tratto dal Visual Capitalist, pubblicato il 7 ottobre 2024, di Selin Oguz, grafica/design Jennifer Ovest

 

Share this post
Share on FacebookShare on Facebook Share on XShare on X Pin itShare on Pinterest Share on WhatsAppShare on WhatsApp Share on LinkedInShare on LinkedIn

Post navigation

PreviousPrevious post:I paesi che utilizzano più energia pro capiteNextNext post:Visualizzare la futura economia globale in base al PIL nel 2050
Notizie recenti
  • blank
    Cosa ha alimentato il mondo nel 2024?
    25/08/2025
  • blank
    Quanta energia consumano i data center?
    22/08/2025
  • blank
    Come 21 paesi vedono l’intelligenza artificiale
    19/08/2025
  • blank
    I paesi che fanno più acquisti online
    19/08/2025
  • blank
    Dove ChatGPT è vietato nel 2025
    14/08/2025
  • blank
    I posti di lavoro in più rapida contrazione al mondo (2025-2030)
    13/08/2025
  • blank
    I lavori in più rapida crescita al mondo (2025-2030)
    13/08/2025
  • blank
    Dove vivono le persone più ricche del mondo nel 2025
    28/07/2025

Evercom S.r.l. P.IVA/C.F. 01864250350 REA RE-230391 Cap.Soc. 10.400,00€ Privacy Policy GDPR email: info@evercomsrl.nettel: 0522 271136