Skip to content
Evercom | Soluzioni Digitali Per Aziende
Soluzioni digitali per aziende
Evercom | Soluzioni Digitali Per Aziende
  • CHI SIAMO
  • DIGITALE
    • Digital Check
    • Digital Marketing
    • Movylo
    • EDM Lite
  • ENERGIA
  • TELEFONIA
  • SICUREZZA
    • Pronto Intervento Cyber
    • Lookout Mobile
    • Samsung Knox
    • Trend Micro
  • IOT
    • Vodafone Fleet Analytics
    • GDSP
  • ASSISTENZA
  • NOVITA’
  • CONTATTI
  • LAVORA CON NOI
Facebook page opens in new windowLinkedin page opens in new windowYouTube page opens in new window
  • CHI SIAMO
  • DIGITALE
    • Digital Check
    • Digital Marketing
    • Movylo
    • EDM Lite
  • ENERGIA
  • TELEFONIA
  • SICUREZZA
    • Pronto Intervento Cyber
    • Lookout Mobile
    • Samsung Knox
    • Trend Micro
  • IOT
    • Vodafone Fleet Analytics
    • GDSP
  • ASSISTENZA
  • NOVITA’
  • CONTATTI
  • LAVORA CON NOI

Gli attacchi informatici più significativi dal 2006 al 2020, per paese

 

Commettere un crimine informatico può avere gravi conseguenze. Negli Stati Uniti, un criminale informatico può ricevere fino a 20 anni di carcere per aver hackerato un’istituzione governativa se compromette la sicurezza nazionale.

Eppure, nonostante le conseguenze, i criminali informatici continuano a causare il caos in tutto il mondo. Ma alcuni paesi sembrano essere presi di mira più di altri.

Utilizzando i dati di Specops Software, questo grafico esamina i paesi che hanno subito gli attacchi informatici più significativi negli ultimi due decenni.

 

rangoPaese / RegioneNumero di attacchi informatici significativi (2006-2020)
1🇺🇸 Stati Uniti156
2🇬🇧 Regno Unito47
3🇮🇳 India23
4🇩🇪 Germania21
5🇰🇷 Corea del Sud18
6🇦🇺 Australia16
7🇺🇦 Ucraina16
8🇨🇳 Cina15
9🇮🇷 Iran15
10🇸🇦 Arabia Saudita15
 

Gli Stati Uniti sono al primo posto, con 156 attacchi informatici registrati. Si tratta di una media di 11 attacchi significativi all’anno, che è più di quanto abbia fatto la Russia in 14 anni.

 

Quali sono i tipi più comuni?

Mentre ci sono molti tipi diversi di attacchi informatici, Specops evidenzia i quattro più comunemente utilizzati per crimini informatici significativi:

  • SQL (Structured Query Language) Injection Attack
    SQL è il codice utilizzato per comunicare con un database. In un attacco sql injection, l’hacker scrive codice SQL vendicativo e lo inserisce nel database di una vittima, al fine di accedere a informazioni private.
  • Un uomo nel mezzo (MitM)
    Questa forma di attacco si verifica quando un criminale informatico hackera un canale di comunicazione tra due persone e intercetta i loro scambi online.
  • Attacco di phishing
    Quando un criminale informatico si pone come un istituto legittimo ed invia un’e-mail a una vittima per ottenere dati personali come credenziali di accesso, indirizzo di casa, informazioni sulla carta di credito.
  • Denial of Service Attack (DoS) 
    Questo comporta l’inondare il sistema di una vittima con il traffico, al punto in cui la sua rete è inaccessibile. L’hacker non ottiene alcuna informazione preziosa da questo stile di attacco.

 

Tratto da Visual Capitalist; Pubblicato il 10 maggio 2021 di Carmen Ang

Share this post
Share on FacebookShare on Facebook TweetShare on Twitter Pin itShare on Pinterest Share on WhatsAppShare on WhatsApp Share on LinkedInShare on LinkedIn

Post navigation

PreviousPrevious post:Ericsson Mobility Report: entro la fine del 2020 1 miliardo di persone avranno accesso al 5GNextNext post:Le aziende tecnologiche più grandi per capitalizzazione di mercato in 23 anni
Notizie recenti
  • Addio al gas e ai rincari dei fornitori, spazio alle Rinnovabili
    07/02/2023
  • E-commerce e metaverso, come cambia il business model
    07/02/2023
  • Grafico: l’aumento degli abbonamenti ai dispositivi mobili in tutto il mondo
    02/02/2023
  • Infografica: 11 tendenze tecnologiche da tenere d’occhio nel 2023
    31/01/2023
  • <br>Ransomware: prima o poi lo incontrerete. Meglio essere pronti
    30/01/2023
  • I maggiori rischi globali del 2023
    16/01/2023
  • La popolazione mondiale in evoluzione, per paese
    12/01/2023
  • Case, arriva la direttiva «green» Ue (che penalizza l’Italia): chi sarà obbligato a ristrutturare e perché
    10/01/2023

Evercom S.r.l. P.IVA/C.F. 01864250350 REA RE-230391 Cap.Soc. 10.400,00€ Privacy Policy GDPR Credits email: info@evercomsrl.nettel: 0522 271136