Skip to content
Evercom | Soluzioni Digitali Per Aziende
Soluzioni digitali per aziende
Evercom | Soluzioni Digitali Per Aziende
  • CHI SIAMO
  • DIGITALE
    • Digital Check
    • Digital Marketing
    • Movylo
    • EDM Lite
  • ENERGIA
  • TELEFONIA
  • SICUREZZA
    • Pronto Intervento Cyber
    • Lookout Mobile
    • Samsung Knox
    • Trend Micro
  • IOT
    • Vodafone Fleet Analytics
    • GDSP
  • ASSISTENZA
  • NOVITA’
  • CONTATTI
  • LAVORA CON NOI
Facebook page opens in new windowLinkedin page opens in new windowYouTube page opens in new window
  • CHI SIAMO
  • DIGITALE
    • Digital Check
    • Digital Marketing
    • Movylo
    • EDM Lite
  • ENERGIA
  • TELEFONIA
  • SICUREZZA
    • Pronto Intervento Cyber
    • Lookout Mobile
    • Samsung Knox
    • Trend Micro
  • IOT
    • Vodafone Fleet Analytics
    • GDSP
  • ASSISTENZA
  • NOVITA’
  • CONTATTI
  • LAVORA CON NOI

Il consumo di una vita di combustibili fossili

 

Dalla combustione del gas naturale per riscaldare le nostre case ai materiali a base di petrolio che si trovano nei prodotti di uso quotidiano come i prodotti farmaceutici e la plastica, tutti consumiamo combustibili fossili in una forma o nell’altra.

Nel 2021 il mondo ha consumato quasi 490 exajoule di combustibili fossili, una cifra insondabile di proporzioni epiche.

Per mettere in prospettiva il consumo di combustibili fossili su una base più individuale, questo grafico visualizza il consumo medio di combustibili fossili da parte di una persona in una vita di 80 anni utilizzando i dati della National Mining Association e del Worldometer.

 

Quanti combustibili fossili consuma una persona ogni anno

Su base giornaliera, il nostro consumo di combustibili fossili potrebbe sembrare minimo, tuttavia, in un solo anno l’americano medio consuma più di 23 barili di prodotti petroliferi come benzina, propano o carburante per aerei.

Il cubo del consumo annuo di prodotti petroliferi di un individuo medio raggiunge un’altezza di circa 1,5 metri (4,9 piedi). Se si considerano le diverse scelte di trasporto e stili di vita, dal trasporto pubblico ai jet privati, il consumo annuale di prodotti petroliferi per alcune persone può facilmente superare la loro altezza.

consumo annuo di combustibili fossili

Per calcolare il volume necessario per visualizzare i prodotti petroliferi e i cubetti di carbone (i dati del gas naturale erano già in formato volume), abbiamo utilizzato le densità del carbone bituminoso sfuso (833 kg/m 3 ) e dei prodotti petroliferi (800 kg/m 3 ) insieme al pesi del consumo pro capite negli Stati Uniti dalla National Mining Association.

Queste cifre sono medie e possono variare per persona a seconda del mix energetico, delle scelte di trasporto e delle abitudini di consumo di una regione, insieme ad altri fattori.

 

Il consumo globale di combustibili fossili rimbalza dopo la pandemia

Quando l’economia globale ha riaperto dopo la pandemia, la domanda e il consumo di energia sono rimbalzati oltre i livelli del 2019 con i combustibili fossili in gran parte all’avanguardia. Mentre la domanda globale di energia primaria è cresciuta del 5,8% nel 2021, il consumo di carbone è aumentato del 6% raggiungendo livelli mai visti dal 2014.

Nel 2021, le energie rinnovabili e l’energia idroelettrica rappresentavano quasi il 14% del consumo di energia primaria mondiale, con i combustibili fossili (petrolio, gas naturale e carbone) che rappresentavano l’82% (in calo rispetto all’83% nel 2020) e l’energia nucleare il restante 4%.

La recente domanda di combustibili fossili è stata sostenuta dalla loro affidabilità poiché la generazione di energia da fonti rinnovabili in Germania è stata incoerente quando è stata più necessaria.

Ora il paese è alle prese con le razioni di energia mentre riavvia le centrali elettriche a carbone in risposta alla sua eccessiva dipendenza dall’energia dei combustibili fossili russa mentre incombe la potenziale permanenza della chiusura del gasdotto Nord Stream 1.

 

Crescere energia verde in mezzo all’instabilità geopolitica

L’indipendenza della catena di approvvigionamento dell’energia e dei materiali interna è diventata rapidamente una priorità assoluta per molte nazioni tra l’invasione russa dell’Ucraina, le sanzioni commerciali occidentali e i blocchi COVID-19 sempre più imprevedibili in Cina.

I rischi legati al commercio e alla dipendenza energetica rimangono ancora una delle principali preoccupazioni poiché molte nazioni stanno passando alle energie rinnovabili. Ad esempio, la produzione di minerali essenziali di terre rare e le catene di approvvigionamento di produzione del fotovoltaico solare rimangono dominate dalla Cina.

Nonostante incombenti nubi temporalesche sul commercio globale di energia e materiali, i rivestimenti verdi dell’energia rinnovabile stanno crescendo su scala globale. Il consumo mondiale di energia primaria rinnovabile ha raggiunto un tasso di crescita annuale del 15%, superando tutti gli altri combustibili energetici poiché l’eolico e il solare hanno fornito una pietra miliare del 10% dell’elettricità globale nel 2021.

Se il mix energetico globale continua a diventare più verde abbastanza velocemente, i cubi del nostro consumo personale di combustibili fossili potrebbero riuscire a ridursi in futuro.

 

 

 

Tratto dal Visual Capitalist, pubblicato il 22 luglio 2022, di Nicolo’ Conte

Share this post
Share on FacebookShare on Facebook TweetShare on Twitter Pin itShare on Pinterest Share on WhatsAppShare on WhatsApp Share on LinkedInShare on LinkedIn

Post navigation

PreviousPrevious post:5 cose da sapere sull’ondata di caldo torrido in EuropaNextNext post:Overshoot Day 2022
Notizie recenti
  • L’economia dell’Unione Europea da 16 trilioni di dollari
    14/03/2023
  • Inflazione dei prezzi al consumo, per tipo di bene o servizio (2000-2022)
    13/03/2023
  • Previsioni di crescita del PIL per Paese, nel 2023
    10/03/2023
  • Inquinamento atmosferico per economia
    08/03/2023
  • Le maggiori fonti di elettricità in Europa per paese
    13/02/2023
  • Addio al gas e ai rincari dei fornitori, spazio alle Rinnovabili
    07/02/2023
  • E-commerce e metaverso, come cambia il business model
    07/02/2023
  • Grafico: l’aumento degli abbonamenti ai dispositivi mobili in tutto il mondo
    02/02/2023

Evercom S.r.l. P.IVA/C.F. 01864250350 REA RE-230391 Cap.Soc. 10.400,00€ Privacy Policy GDPR Credits email: info@evercomsrl.nettel: 0522 271136