Skip to content
Evercom | Soluzioni Digitali Per Aziende
Soluzioni digitali per aziende
Evercom | Soluzioni Digitali Per Aziende
  • CHI SIAMO
  • DIGITALE
    • Digital Check
    • Digital Marketing
    • Movylo
    • EDM Lite
  • ENERGIA
  • TELEFONIA
  • SICUREZZA
    • Pronto Intervento Cyber
    • Lookout Mobile
    • Samsung Knox
    • Trend Micro
  • IOT
    • Vodafone Fleet Analytics
    • GDSP
  • ASSISTENZA
  • NOVITA’
  • CONTATTI
  • LAVORA CON NOI
Facebook page opens in new windowLinkedin page opens in new windowYouTube page opens in new window
  • CHI SIAMO
  • DIGITALE
    • Digital Check
    • Digital Marketing
    • Movylo
    • EDM Lite
  • ENERGIA
  • TELEFONIA
  • SICUREZZA
    • Pronto Intervento Cyber
    • Lookout Mobile
    • Samsung Knox
    • Trend Micro
  • IOT
    • Vodafone Fleet Analytics
    • GDSP
  • ASSISTENZA
  • NOVITA’
  • CONTATTI
  • LAVORA CON NOI

La conquista dello Spazio sarà Sostenibile?

Così sembra dalle ricerche di Pulsar Fusion che ha testato in Svizzera un nuovo razzo ibrido alimentato in parte con polietilene ad alta densità (Hdpe) prodotto da plastica riciclata

 

Gli abitanti della tranquilla cittadina montana di Gstaad, in Svizzera, hanno avuto il privilegio di assistere alla prova del prototipo di un nuovo razzo “green” effettuato da Pulsar Fusion potendo osservare direttamente l’impressionante effetto visivo tipico dello scarico ad alta densità e temperatura di un razzo supersonico.

 

Il “supersonic shock diamond” si sarebbe potuto osservare anche attraverso una tempesta di neve, tanto era forte il calore sprigionato, mentre il motore è in grado di funzionare anche in condizioni critiche.

 

Le velocità di scarico del motore sono state registrate a Mach 7 e la potenza generata permetterebbe di portare un piccolo razzo a un’altitudine di diverse decine di chilometri oppure di alimentare lo stadio superiore di un razzo con uno stadio booster più grande in orbita.

 

Il motore a razzo ibrido verde (non tossico) di Pulsar brucia protossido di azoto (N2O) e carburante in polietilene ad alta densità (Hdpe). Perché viene chiamato razzo ibrido verde? Perché il combustibile utilizzato può essere ottenuto da plastica riciclata, producendo scarichi non tossici.

Inoltre i propellenti utilizzati sono tra i più puliti disponibili per l’industria spaziale ed emettono in gran parte vapore acqueo, con un requisito energetico di produzione estremamente basso e con una delle più basse impronte di carbonio al mondo per un motore di queste dimensioni.

 

Si tratta di un nuovo modello che permette a Pulsar di produrre motori a razzo compatti in tempi record, con un fattore di sicurezza migliorato in quanto, grazie al design, questi motori hanno modalità di guasto relativamente migliori rispetto ai motori a propulsione liquida convenzionali.

 

Pulsar Fusion ha ricevuto un finanziamento dal governo britannico nel settembre 2021 per sviluppare ulteriormente i suoi motori al plasma Het (Hall Effect Thruster), capaci di velocità di scarico delle particelle di 20 km/secondo.

Questi propulsori Pulsar sono stati recentemente testati presso le strutture di Harwell dove hanno resistito a 20G di vibrazioni, simulando il lancio di un razzo.

 

Obiettivo finale dell’azienda è quello di produrre un motore di propulsione a ipervelocità utilizzando le tecnologie di fusione nucleare da utilizzare per i viaggi interplanetari e che, secondo i ricercatori dell’azienda, potrebbero dimezzare il tempo di viaggio dalla Terra a Marte.

Un primo prototipo è previsto per il 2025. Insomma, la ricerca spaziale diventa Sostenibile.

 

 

Tratto da Green Planner Magazine, pubblicato il 3 dicembre 2021

Share this post
Share on FacebookShare on Facebook TweetShare on Twitter Pin itShare on Pinterest Share on WhatsAppShare on WhatsApp Share on LinkedInShare on LinkedIn

Post navigation

PreviousPrevious post:Le emissioni globali di CO2 pro capiteNextNext post:Come si possono sfruttare i canali social per migliorare la brand loyalty con la Social Media Optimization
Notizie recenti
  • Addio al gas e ai rincari dei fornitori, spazio alle Rinnovabili
    07/02/2023
  • E-commerce e metaverso, come cambia il business model
    07/02/2023
  • Grafico: l’aumento degli abbonamenti ai dispositivi mobili in tutto il mondo
    02/02/2023
  • Infografica: 11 tendenze tecnologiche da tenere d’occhio nel 2023
    31/01/2023
  • <br>Ransomware: prima o poi lo incontrerete. Meglio essere pronti
    30/01/2023
  • I maggiori rischi globali del 2023
    16/01/2023
  • La popolazione mondiale in evoluzione, per paese
    12/01/2023
  • Case, arriva la direttiva «green» Ue (che penalizza l’Italia): chi sarà obbligato a ristrutturare e perché
    10/01/2023

Evercom S.r.l. P.IVA/C.F. 01864250350 REA RE-230391 Cap.Soc. 10.400,00€ Privacy Policy GDPR Credits email: info@evercomsrl.nettel: 0522 271136