Skip to content
Evercom | Soluzioni Digitali Per Aziende
Soluzioni digitali per aziende
Evercom | Soluzioni Digitali Per Aziende
  • CHI SIAMO
  • DIGITALE
    • Digital Check
    • Digital Marketing
    • Movylo
    • EDM Lite
  • ENERGIA
  • TELEFONIA
  • SICUREZZA
    • Pronto Intervento Cyber
    • Lookout Mobile
    • Samsung Knox
    • Trend Micro
  • IOT
    • Vodafone Fleet Analytics
    • GDSP
  • ASSISTENZA
  • NOVITA’
  • CONTATTI
  • LAVORA CON NOI
Facebook page opens in new windowLinkedin page opens in new windowYouTube page opens in new window
  • CHI SIAMO
  • DIGITALE
    • Digital Check
    • Digital Marketing
    • Movylo
    • EDM Lite
  • ENERGIA
  • TELEFONIA
  • SICUREZZA
    • Pronto Intervento Cyber
    • Lookout Mobile
    • Samsung Knox
    • Trend Micro
  • IOT
    • Vodafone Fleet Analytics
    • GDSP
  • ASSISTENZA
  • NOVITA’
  • CONTATTI
  • LAVORA CON NOI

Quanta energia solare viene consumata pro capite? (1965-2019)

 

La lunga storia dell’uso dell’energia solare risale al 4.000 a.C..C., quando le antiche civiltà usarebbero l’architettura solare per progettare abitazioni che avrebbero usato più calore del sole in inverno, riducendo al contempo il calore in eccesso in estate.

Ma nonostante la sua lunga storia, solo di recente abbiamo iniziato a fare affidamento sull’energia solare come fonte di energia rinnovabile. Questo nostro mondo nella visualizzazione dei dati estrae i dati dalla revisione statistica dell’energia mondiale di BP per evidenziare come il consumo di energia solare pro capite sia cresciuto nei paesi di tutto il mondo in 54 anni.

 

Successo solare: i migliori consumatori pro capite

Il consumo di energia solare è misurato in kilowattora (kWh) e, secondo le ultime stime, l’Australia è leader mondiale in termini di consumo di energia solare più elevato pro capite a 1.764 kWh nel 2019. Una combinazione di fattori contribuisce a raggiungere questo obiettivo:

  • Condizioni meteorologiche ottimali
  • Elevato prodotto interno lordo (PIL) pro capite
  • Tariffe che incentivano il passaggio al solare

In effetti, sovvenzioni statali come l’assistenza finanziaria alle tariffe di installazione e di influzione contribuiscono a ridurre i costi dei sistemi solari residenziali a soli 1 AUD $ 1 (US $ 0,70) per watt.

rangopaeseConsumo solare
pro capite (kWh, 2019)
Quota solare sul
totale (consumo pro capite)
#1🇦🇺 Australia1,7642.50%
#2🇯🇵 Giappone1,4693.59%
#3🇩🇪 Germania1,4093.22%
#4🇦🇪 Uae1,0560.77%
#5🇮🇹 Italia9953.40%
#6🇬🇷 Grecia9363.08%
#7🇧🇪 Belgio8471.30%
#8🇨🇱 Cile8233.39%
#9🇺🇸 Stati Uniti8151.02%
#10🇪🇸 Spagna7972.34%

Fonte: Our World in Data, BP Statistical Review
of World Energy 2020 Nota che sono state effettuate alcune conversioni per i valori di consumo di energia primaria da Gigajoules (GJ) a kWh.

 

Al secondo posto, il Giappone ha la quota più alta di energia solare (3,59%) rispetto al suo consumo totale di energia primaria pro capite. Dopo il disastro nucleare di Fukushima nel 2011, la nazione ha piani per raddoppiare il suo consumo di energia rinnovabile entro il 2030.

Il Giappone ha raggiunto i suoi attuali alti tassi di utilizzo dell’energia solare attraverso mezzi creativi,dal riutiliggio di campi da golf abbandonati alla costruzione di “isole solari” galleggianti.

 

Laggard solari: i consumatori di fondo pro capite

D’altro lato, diversi paesi che sono in ritardo rispetto all’uso solare dipendono fortemente dai combustibili fossili. Questi includono diversi membri dell’OPEC(Iraq, Iran e Venezuela) e dell’ex Stato membro Indonesia.

Questa dipendenza può anche spiegare perché, nonostante sia localizzata in regioni che ricevono le “ore di sole” più annuali al mondo, questo significativo potenziale solare non è ancora realizzato.

rangopaeseConsumo
solare pro capite (kWh, 2019)
Consumo di
energia primaria pro capite (kWh, 2019)
#1🇮🇸 Islanda0Dati non disponibili
#2🇱🇻 Lettonia0Dati non disponibili
#3🇮🇩 Indonesia<19,140
#4🇺🇿 Uzbekistan<115,029
#5🇭🇰 Hong Kong<146,365
#6🇻🇪 Venezuela121,696
#7🇴🇲 Oman284,535
#8🇹🇲 Turkmenistan367,672
#9🇮🇶 Iraq415,723
#10🇮🇷 Iran541,364

Fonte: Our World in Data, BP Statistical Review
of World Energy 2020 Nota che sono state effettuate alcune conversioni per i valori di consumo di energia primaria da Gigajoules (GJ) a kWh.

 

È interessante notare che l’Islanda è in questa lista per un motivo diverso. Sebbene il paese si basi ancora sull’energia rinnovabile, lo ottiene da fonti diverse dal solare: una quota significativa proviene dall’energia idroelettrica e geotermica.

 

Il futuro del solare

Una cosa che la visualizzazione sopra chiarisce è che l’impatto del solare sul mix energetico globale è appena iniziato. Poiché i costi associati alla produzione di energia solare continuano a diminuire,siamo su una strada costante per trasformare l’energia solare in un mezzo più significativo per generare energia.

Nel complesso, con il mix energetico previsto al mondo dalle energie rinnovabili totali che aumenterà di oltre il 300% entro il 2040, l’energia solare è in aumento.

 

 

Tratto dal Visual Capitalist,  23 febbraio 2021, di Iman Ghosh

Share this post
Share on FacebookShare on Facebook TweetShare on Twitter Pin itShare on Pinterest Share on WhatsAppShare on WhatsApp Share on LinkedInShare on LinkedIn

Post navigation

PreviousPrevious post:Vodafone, reti 4G al top in Italia (Report Tutela)NextNext post:Italia più digitale e innovativa in cinque anni: guida al PNRR
Notizie recenti
  • L’economia dell’Unione Europea da 16 trilioni di dollari
    14/03/2023
  • Inflazione dei prezzi al consumo, per tipo di bene o servizio (2000-2022)
    13/03/2023
  • Previsioni di crescita del PIL per Paese, nel 2023
    10/03/2023
  • Inquinamento atmosferico per economia
    08/03/2023
  • Le maggiori fonti di elettricità in Europa per paese
    13/02/2023
  • Addio al gas e ai rincari dei fornitori, spazio alle Rinnovabili
    07/02/2023
  • E-commerce e metaverso, come cambia il business model
    07/02/2023
  • Grafico: l’aumento degli abbonamenti ai dispositivi mobili in tutto il mondo
    02/02/2023

Evercom S.r.l. P.IVA/C.F. 01864250350 REA RE-230391 Cap.Soc. 10.400,00€ Privacy Policy GDPR Credits email: info@evercomsrl.nettel: 0522 271136