Skip to content
Evercom | Soluzioni Digitali Per Aziende
Soluzioni digitali per aziende
Evercom | Soluzioni Digitali Per Aziende
  • CHI SIAMO
  • DIGITALE
    • Digital Check
    • Digital Marketing
    • Movylo
    • EDM Lite
  • ENERGIA
  • TELEFONIA
  • SICUREZZA
    • Pronto Intervento Cyber
    • Lookout Mobile
    • Samsung Knox
    • Trend Micro
  • IOT
    • Vodafone Fleet Analytics
    • GDSP
  • ASSISTENZA
  • NOVITA’
  • CONTATTI
  • LAVORA CON NOI
Facebook page opens in new windowLinkedin page opens in new windowYouTube page opens in new window
  • CHI SIAMO
  • DIGITALE
    • Digital Check
    • Digital Marketing
    • Movylo
    • EDM Lite
  • ENERGIA
  • TELEFONIA
  • SICUREZZA
    • Pronto Intervento Cyber
    • Lookout Mobile
    • Samsung Knox
    • Trend Micro
  • IOT
    • Vodafone Fleet Analytics
    • GDSP
  • ASSISTENZA
  • NOVITA’
  • CONTATTI
  • LAVORA CON NOI

Tecnologia 5G

Cos’è e Come Funziona la rete ultraveloce di nuova generazione che sta cambiando il modo di connettersi e comunicare?

 

Diamo uno sguardo a questa rivoluzione tecnologica, tra le più rilevanti degli ultimi decenni, che apre scenari finora inimmaginabili.

 

  1. Tecnologia 5G: cos’è e a cosa serve?

Il termine 5G indica la tecnologia e gli standard di nuova generazione per la comunicazione mobile.

Non è però solo una semplice evoluzione dell’attuale rete 4G, ma rappresenta una vera e propria rivoluzione tecnologica

La rete che mette a disposizione dei clienti sempre più capacità e potenza di calcolo, supportando i servizi di nuova generazione e la navigazione in tempo reale.

Le peculiarità rispetto alle precedenti tecnologie sono:

  • Velocità, fino a dieci volte maggiore rispetto al 4G; anche in mobilità,
  • Real time, ovvero comunicazione istantanea,
  • Capacità, sinonimo di una qualità di navigazione assoluta, indipendentemente dal contesto (che ci si trovi in spazi affollati o si sia connessi a più dispositivi.

 

  1. Tecnologia 5G: come funziona?

La tecnologia 5G risponde alle maggiori richieste di maggiore connettività ormai imprescindibile nell’ era 4.0 e dell’intelligenza artificiale. 

 

Le caratteristiche principali sono tre:

  • Larghissima banda.
    Ciò significa maggiore velocità di scaricamento (superiore anche alla fibra) e caricamento dei dati in mobilità. Si può arrivare fino a 10 Gbps in download e 10 Gbps in upload.
  • Bassissima latenza, inferiore ai 10 ms.
    Il vantaggio si traduce in maggiore reattività e quindi in tempi di risposta praticamente istantanei
  • Alto numero di device connessi in contemporanea, anche migliaia in spazi circoscritti (fino a 1mln/km2).
    Contatori, sensori, macchine industriali, device intelligenti. Dispositivi pubblici e privati connessi simultaneamente senza perdere a livello di velocità e tempi di risposta.

Il 5G è la tecnologia in cui la rete si adatta all’utente che si muove e non più il viceversa, la si definisce infatti come una User Centric Technology.

Per ottenere tutto questo l’infrastruttura di rete è cambiata rispetto al passato, con l’introduzione di nuovi elementi architetturali.

 

Tra questi, citiamo:

Antenne multiple che tramite la tecnologia MIMO (Multiple Input Multiple Output) aumentano la  quantità dei dati trasmessi, ma anche l’affidabilità e qualità degli stessi.
Inoltre è possibile orientare i segnali emessi, dando così priorità laddove vi sia maggiore esigenza.

Reattività con il MEC- Multi Access Edge Computing, che processa dati e contenuti in prossimità dei nodi di accesso della rete e dunque con un percorso più breve.

Virtualizzazione: il 5G introduce l’uso di data center che ospitano centinaia di macchine virtuali (software) scalabili automaticamente. Con l’approccio Network function virtualization (NFV) l’infrastruttura è suddivisa in “fette” ottimizzate per specifiche applicazioni e servizi.
Sicurezza: Inoltre, la rete 5G garantisce standard di sicurezza molto più elevati rispetti alle reti della generazione precedente.

 

  1. Quali sono le bande di frequenza?

La copertura del 5G prevede una varietà di porzioni di spettro, come vari sono d’altra parte i contesti e le necessità degli utenti:

  • 700 MHz – Segnali a basse frequenze per aree urbane e rurali. Si caratterizzano per la resistenza a interferenze e assorbimenti, nonché per la buona capacità di propagazione e penetrazione in ambienti indoor.
  • 800/2.600 MHz – La peculiarità di questa banda è il buon compromesso capacità-copertura.
  • 7 GHz – Per una maggiore capacità e proprietà di copertura ancora buone.
  • 26 GHz – Questa è la soluzione per chi necessita un’elevata velocità dati. Si tratta di frequenze ideali per coperture microcellulari di hotspot.

 

Vuoi Sapere se la tua Città è Coperta dalla tecnologia 5G di Vodafone Business?

 

Lascia i tuoi dati tramite il modulo contatto o chiamaci, trovi i nostri riferimenti alla sezione “Contatti”.

Il nostro Esperto sarà a tua disposizione per ogni approfondimento.

 

 

Fonte: Vodafone Business Lab

Share this post
Share on FacebookShare on Facebook TweetShare on Twitter Pin itShare on Pinterest Share on WhatsAppShare on WhatsApp Share on LinkedInShare on LinkedIn

Post navigation

PreviousPrevious post:User experience e marketing: come fidelizzare i clienti attraverso l’esperienza utenteNextNext post:Vodafone, reti 4G al top in Italia (Report Tutela)
Notizie recenti
  • Addio al gas e ai rincari dei fornitori, spazio alle Rinnovabili
    07/02/2023
  • E-commerce e metaverso, come cambia il business model
    07/02/2023
  • Grafico: l’aumento degli abbonamenti ai dispositivi mobili in tutto il mondo
    02/02/2023
  • Infografica: 11 tendenze tecnologiche da tenere d’occhio nel 2023
    31/01/2023
  • <br>Ransomware: prima o poi lo incontrerete. Meglio essere pronti
    30/01/2023
  • I maggiori rischi globali del 2023
    16/01/2023
  • La popolazione mondiale in evoluzione, per paese
    12/01/2023
  • Case, arriva la direttiva «green» Ue (che penalizza l’Italia): chi sarà obbligato a ristrutturare e perché
    10/01/2023

Evercom S.r.l. P.IVA/C.F. 01864250350 REA RE-230391 Cap.Soc. 10.400,00€ Privacy Policy GDPR Credits email: info@evercomsrl.nettel: 0522 271136