Skip to content
Evercom | Soluzioni Digitali Per Aziende
Soluzioni digitali per aziende
Evercom | Soluzioni Digitali Per Aziende
  • CHI SIAMO
  • DIGITALE
    • Digital Check
    • Digital Marketing
    • Movylo
    • EDM Lite
  • ENERGIA
  • TELEFONIA
  • SICUREZZA
    • Pronto Intervento Cyber
    • Lookout Mobile
    • Samsung Knox
    • Trend Micro
  • IOT
    • Vodafone Fleet Analytics
    • GDSP
  • ASSISTENZA
  • NOVITA’
  • CONTATTI
  • LAVORA CON NOI
Facebook page opens in new windowLinkedin page opens in new windowYouTube page opens in new window
  • CHI SIAMO
  • DIGITALE
    • Digital Check
    • Digital Marketing
    • Movylo
    • EDM Lite
  • ENERGIA
  • TELEFONIA
  • SICUREZZA
    • Pronto Intervento Cyber
    • Lookout Mobile
    • Samsung Knox
    • Trend Micro
  • IOT
    • Vodafone Fleet Analytics
    • GDSP
  • ASSISTENZA
  • NOVITA’
  • CONTATTI
  • LAVORA CON NOI

Verso celle solari flessibili su abiti e ombrelloni

Più efficienti con la ‘ricetta’ di Politecnico Milano e Cnr

 

Potrebbero finire sui vestiti, sugli ombrelloni in spiaggia o sulle automobili, le nuove celle solari flessibili realizzate grazie a una ‘ricetta’ innovativa che le rende più efficienti: le loro proprietà sono descritte in uno studio pubblicato sulla rivista Nature Communications dai ricercatori del dipartimento di Fisica del Politecnico di Milano in collaborazione con l’Istituto di Fotonica e Nanotecnologie del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IFN-CNR), l’Università di Erlangen-Norimberga e l’Imperial College di Londra.

 

Laser a impulsi ultrabrevi usati per studiare le nuove celle solari (fonte: Politecnico di Milano)

 

A differenza delle più comuni celle fotovoltaiche al silicio, che sono rigide e costose (sia per la fabbricazione che per lo smaltimento), le celle flessibili ‘di plastica’ potrebbero rappresentare un’alternativa più versatile, economica e con un minore impatto ambientale. I materiali organici con cui vengono realizzate, però, hanno una fisica molto più complessa rispetto a quella dei materiali inorganici cristallini come il silicio, e questo può causare maggiori perdite di efficienza.

 

Laser a impulsi ultrabrevi usati per studiare le nuove celle solari (fonte: Politecnico di Milano)

 

Dopo quattro anni di lavoro, i ricercatori sono riusciti a realizzare celle solari con nuovi materiali in cui le perdite sono minimizzate. Studiando questi materiali con impulsi laser ultrabrevi, sono riusciti a identificare le ragioni fisiche alla base di questa eccezionale prestazione, presentando un modello generale di ottimizzazione valido anche per altre combinazioni di materiali.

 

Redazione ANSA 22 marzo 2021, 10:02
 
Share this post
Share on FacebookShare on Facebook TweetShare on Twitter Pin itShare on Pinterest Share on WhatsAppShare on WhatsApp Share on LinkedInShare on LinkedIn

Post navigation

PreviousPrevious post:Manifatturiero, retail, smart working: quando la connettività cambia il modo di fare impresaNextNext post:I Marchi delle Nazioni più preziosi nel 2020
Notizie recenti
  • Grafico: l’aumento degli abbonamenti ai dispositivi mobili in tutto il mondo
    02/02/2023
  • Infografica: 11 tendenze tecnologiche da tenere d’occhio nel 2023
    31/01/2023
  • <br>Ransomware: prima o poi lo incontrerete. Meglio essere pronti
    30/01/2023
  • I maggiori rischi globali del 2023
    16/01/2023
  • La popolazione mondiale in evoluzione, per paese
    12/01/2023
  • Case, arriva la direttiva «green» Ue (che penalizza l’Italia): chi sarà obbligato a ristrutturare e perché
    10/01/2023
  • Cyber attacchi impossibili da assicurare: l’allerta dell’ad di Zurich
    29/12/2022
  • Visualizzazione delle migliori app di messaggistica e social media al mondo
    20/12/2022

Evercom S.r.l. P.IVA/C.F. 01864250350 REA RE-230391 Cap.Soc. 10.400,00€ Privacy Policy GDPR Credits email: info@evercomsrl.nettel: 0522 271136