Skip to content
Evercom | Soluzioni Digitali Per Aziende
Soluzioni digitali per aziende
Evercom | Soluzioni Digitali Per Aziende
  • CHI SIAMO
  • DIGITALE
    • Digital Check
    • Digital Marketing
    • Movylo
    • EDM Lite
  • ENERGIA
  • TELEFONIA
  • SICUREZZA
    • Pronto Intervento Cyber
    • Lookout Mobile
    • Samsung Knox
    • Trend Micro
  • IOT
    • Vodafone Fleet Analytics
    • GDSP
  • ASSISTENZA
  • NOVITA’
  • CONTATTI
  • LAVORA CON NOI
Facebook page opens in new windowLinkedin page opens in new windowYouTube page opens in new window
  • CHI SIAMO
  • DIGITALE
    • Digital Check
    • Digital Marketing
    • Movylo
    • EDM Lite
  • ENERGIA
  • TELEFONIA
  • SICUREZZA
    • Pronto Intervento Cyber
    • Lookout Mobile
    • Samsung Knox
    • Trend Micro
  • IOT
    • Vodafone Fleet Analytics
    • GDSP
  • ASSISTENZA
  • NOVITA’
  • CONTATTI
  • LAVORA CON NOI

Visualizzazione dei cambiamenti nelle emissioni di CO₂ dal 1900

I leader di tutto il mondo si stanno attualmente incontrando alla Conferenza delle Parti dell’UNFCCC (COP 27) in Egitto per discutere l’azione per il clima e per negoziare gli impegni assunti dai paesi nell’agenda globale sul clima.

Questa visualizzazione basata sui dati del Global Carbon Project mostra i cambiamenti nelle emissioni globali di anidride carbonica (CO₂) dei combustibili fossili dal 1900 al 2020, mettendo in prospettiva la sfida della lotta ai cambiamenti climatici.

 

Emissioni cumulative di CO₂ rispetto al tasso di variazione

Il cambiamento climatico globale è causato principalmente dalle emissioni di anidride carbonica. I combustibili fossili come carbone, petrolio e gas rilasciano grandi quantità di CO₂ quando vengono bruciati o utilizzati nei processi industriali.

Prima della rivoluzione industriale (1760-1840), le emissioni erano molto basse. Tuttavia, con il crescente utilizzo di combustibili fossili per alimentare le macchine, le emissioni sono salite a 6 miliardi di tonnellate di CO₂ all’anno a livello globale entro il 1950. La quantità era quasi quadruplicata nel 1990, raggiungendo un tasso di oltre 22 miliardi di tonnellate all’anno.

Attualmente, il mondo emette oltre 34 miliardi di tonnellate di CO₂ ogni anno. Dal 1751, il  mondo ha emesso cumulativamente oltre 1,5 trilioni di tonnellate di CO₂.

Emissioni cumulative di CO2

 

Prima della pandemia di COVID-19, la crescita media globale delle emissioni di CO₂ fossile era rallentata allo 0,9% annuo durante gli anni 2010, raggiungendo 36,7 gigatonnellate di CO₂ aggiunte nell’atmosfera nel 2019.

Tuttavia, nel 2020, i blocchi globali hanno portato alla più grande diminuzione delle emissioni di CO₂ mai vista in termini assoluti. Le emissioni globali di CO₂ fossile sono diminuite del 5,2% a 34,8 gigatonnellate, principalmente a causa dell’interruzione dell’aviazione, dei trasporti di superficie, della produzione di energia e della produzione durante la pandemia.

Da allora, le emissioni si sono avvicinate ai livelli pre-pandemia, raggiungendo 36,2 gigatonnellate aggiunte nell’atmosfera nel 2021.

 

Emettitori più grandi, per Paese

L’Asia, guidata dalla Cina, è l’emettitore più grande, con il continente che rappresenta più della metà delle emissioni globali.

Le emissioni di CO₂ delle economie in via di sviluppo rappresentano già più dei due terzi delle emissioni globali, mentre le emissioni delle economie avanzate sono in declino strutturale.

 

Produzione di energia a carbone impostata per un aumento record

Per evitare i peggiori impatti dei cambiamenti climatici, più di 130 paesi hanno ora fissato o stanno valutando un obiettivo di riduzione delle emissioni a zero netto entro il 2050.

Gran parte del rallentamento della crescita delle emissioni negli anni 2010 è stato attribuibile alla sostituzione del carbone, il combustibile che contribuisce maggiormente alle emissioni di riscaldamento del pianeta, con gas e energie rinnovabili. Inoltre, durante la precedente COP26 tenutasi a Glasgow, 40 nazioni hanno deciso di eliminare gradualmente il carbone dai loro mix energetici.

Nonostante ciò, nel 2021, la produzione di elettricità alimentata a carbone ha raggiunto i massimi storici a livello globale ed è fissata per un nuovo record nel 2022 quando il consumo è aumentato in Europa per sostituire le carenze di idroelettrico, nucleare e gas naturale russo .

Mentre i leader si incontrano in Egitto per il più grande raduno mondiale sull’azione per il clima, spetterà a loro elaborare un piano per trasformare in realtà le loro aspirazioni ambientali.

 

 

Tratto dal Visual Capitalist, pubblicato il 8 novembre 2022, di Bruno Venditti, grafica/design Alejandra Dander

 
Share this post
Share on FacebookShare on Facebook TweetShare on Twitter Pin itShare on Pinterest Share on WhatsAppShare on WhatsApp Share on LinkedInShare on LinkedIn

Post navigation

PreviousPrevious post:TLC, una storia italiana: dal telefono fisso al 5GNextNext post:L’indice dei prezzi del Dark Web 2022
Notizie recenti
  • L’economia dell’Unione Europea da 16 trilioni di dollari
    14/03/2023
  • Inflazione dei prezzi al consumo, per tipo di bene o servizio (2000-2022)
    13/03/2023
  • Previsioni di crescita del PIL per Paese, nel 2023
    10/03/2023
  • Inquinamento atmosferico per economia
    08/03/2023
  • Le maggiori fonti di elettricità in Europa per paese
    13/02/2023
  • Addio al gas e ai rincari dei fornitori, spazio alle Rinnovabili
    07/02/2023
  • E-commerce e metaverso, come cambia il business model
    07/02/2023
  • Grafico: l’aumento degli abbonamenti ai dispositivi mobili in tutto il mondo
    02/02/2023

Evercom S.r.l. P.IVA/C.F. 01864250350 REA RE-230391 Cap.Soc. 10.400,00€ Privacy Policy GDPR Credits email: info@evercomsrl.nettel: 0522 271136