Skip to content
Evercom | Soluzioni Digitali Per Aziende
Soluzioni digitali per aziende
Evercom | Soluzioni Digitali Per Aziende
  • CHI SIAMO
  • DIGITALE
    • Digital Check
    • Digital Marketing
    • Movylo
    • EDM Lite
  • ENERGIA
  • TELEFONIA
  • SICUREZZA
    • Pronto Intervento Cyber
    • Lookout Mobile
    • Samsung Knox
    • Trend Micro
  • IOT
    • Vodafone Fleet Analytics
    • GDSP
  • ASSISTENZA
  • NOVITA’
  • CONTATTI
  • LAVORA CON NOI
Facebook page opens in new windowLinkedin page opens in new windowYouTube page opens in new window
  • CHI SIAMO
  • DIGITALE
    • Digital Check
    • Digital Marketing
    • Movylo
    • EDM Lite
  • ENERGIA
  • TELEFONIA
  • SICUREZZA
    • Pronto Intervento Cyber
    • Lookout Mobile
    • Samsung Knox
    • Trend Micro
  • IOT
    • Vodafone Fleet Analytics
    • GDSP
  • ASSISTENZA
  • NOVITA’
  • CONTATTI
  • LAVORA CON NOI

Digitalizzazione, Innovazione, Competitività, Cultura e Turismo

Scopri come il PNRR investe nella digitalizzazione del Paese, nel miglioramento della competitività delle filiere industriali e nell’internazionalizzazione delle imprese

 

Ci è stato presentato dalla cronaca come il più grande programma di investimenti; un “intervento epocale”, come lo ha definito Palazzo Chigi.

Stiamo parlando del PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, un vero e proprio programma di riforme realizzato dall’Italia per accedere alle risorse economiche del Next Generation EU. Questo piano stabilisce come – e dove – saranno investiti, da qui fino al 2027, tutti gli aiuti economici che arriveranno dall’Europa.

Tutte le riforme, e i relativi investimenti, sono raggruppati in 6 missioni (suddivise per aree tematiche) e 16 componenti. In questo articolo scopriremo la Missione 1, che tocca i seguenti temi: Digitalizzazione, Innovazione, Competitività, Cultura e Turismo.

 

Gli obiettivi della missione

Quali sono, dunque, gli obiettivi della prima missione? La Missione 1 del PNRR vuole dare un impulso decisivo al rilancio della competitività e della produttività dell’Italia. Si tratta di una sfida complessa, per la quale sarà necessario un intervento profondo, che agisca su più elementi chiave del nostro sistema economico: la connettività per cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni, una Pubblica Amministrazione moderna e la valorizzazione del patrimonio culturale e turistico, anche in funzione di promozione dell’immagine e del brand del Paese.

 

Quante risorse sono previste

Come raggiungere, quindi, questo scopo? Attraverso numerosi incentivi, in diversi ambiti. Per la Missione 1 sono previsti complessivamente ben 40,32 miliardi di euro, ripartiti in 3 aree di intervento:

1) Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella Pubblica Amministrazione (€9,75 mld);
2) Digitalizzazione, innovazione e capacità di comunicazione del sistema produttivo (€23,89mld);
3) Turismo e cultura 4.0 (€6,68mld);

 

Qual è, quindi, la posta in gioco per le PMI?

Come abbiamo detto, gli interventi della Missione 1 incideranno su Pubblica Amministrazione, sistema produttivo, turismo e cultura. Sono molte, dunque, le opportunità che startup e imprese potranno sfruttare per migliorare la propria competitività e produttività. Sveliamole subito, occupandoci di quelle più interessanti.

Sembrerebbe una Missione rivolta principalmente alla Pubblica Amministrazione, ma non è esattamente così. È previsto, infatti, un investimento di 1 miliardo di euro per abilitare e facilitare la migrazione al cloud della PA, in cui saranno coinvolte startup e imprese.

Non solo: saranno 0,50 miliardi di euro gli incentivi a sostegno della creazione di nuovi contenuti culturali e a supporto dello sviluppo, da parte di imprese culturali/creative e startup innovative, di servizi digitali ad alto valore aggiunto. Lo scopo è quello di stimolare un’economia basata sulla circolazione della conoscenza.

Non mancano, inoltre, misure dedicate alla trasformazione delle piccole e medie imprese, tramite misure a supporto dei processi di internazionalizzazione (posizionamento del Made in Italy) e della competitività delle filiere industriali, con focus specifico su quelle più innovative e strategiche.

Ulteriori temi centrali sono turismo e cultura; la prima missione vuole rilanciare i settori economici della cultura e del turismo. Sono delineati, quindi, molti interventi mirati ai protagonisti del settore turistico, come ad esempio attività culturali, ricreative, turistiche, commerciali, agroalimentari e artigianali… e le opportunità non finiscono qui!

 

 

Contenuto curato daDigitalizzazione, Innovazione, Competitività, Cultura e Turismo

Share this post
Share on FacebookShare on Facebook TweetShare on Twitter Pin itShare on Pinterest Share on WhatsAppShare on WhatsApp Share on LinkedInShare on LinkedIn

Post navigation

PreviousPrevious post:Le aziende più innovative nel 2021NextNext post:Rivoluzione verde e transizione ecologica
Notizie recenti
  • L’economia dell’Unione Europea da 16 trilioni di dollari
    14/03/2023
  • Inflazione dei prezzi al consumo, per tipo di bene o servizio (2000-2022)
    13/03/2023
  • Previsioni di crescita del PIL per Paese, nel 2023
    10/03/2023
  • Inquinamento atmosferico per economia
    08/03/2023
  • Le maggiori fonti di elettricità in Europa per paese
    13/02/2023
  • Addio al gas e ai rincari dei fornitori, spazio alle Rinnovabili
    07/02/2023
  • E-commerce e metaverso, come cambia il business model
    07/02/2023
  • Grafico: l’aumento degli abbonamenti ai dispositivi mobili in tutto il mondo
    02/02/2023

Evercom S.r.l. P.IVA/C.F. 01864250350 REA RE-230391 Cap.Soc. 10.400,00€ Privacy Policy GDPR Credits email: info@evercomsrl.nettel: 0522 271136