Skip to content
Evercom | Soluzioni Digitali Per Aziende
Soluzioni digitali per aziende
Evercom | Soluzioni Digitali Per Aziende
  • CHI SIAMO
  • DIGITALE
    • Digital Check
    • Digital Marketing
    • Movylo
    • EDM Lite
  • ENERGIA
  • TELEFONIA
  • SICUREZZA
    • Pronto Intervento Cyber
    • Lookout Mobile
    • Samsung Knox
    • Trend Micro
  • IOT
    • Vodafone Fleet Analytics
    • GDSP
  • ASSISTENZA
  • NOVITA’
  • CONTATTI
  • LAVORA CON NOI
Facebook page opens in new windowLinkedin page opens in new windowYouTube page opens in new window
  • CHI SIAMO
  • DIGITALE
    • Digital Check
    • Digital Marketing
    • Movylo
    • EDM Lite
  • ENERGIA
  • TELEFONIA
  • SICUREZZA
    • Pronto Intervento Cyber
    • Lookout Mobile
    • Samsung Knox
    • Trend Micro
  • IOT
    • Vodafone Fleet Analytics
    • GDSP
  • ASSISTENZA
  • NOVITA’
  • CONTATTI
  • LAVORA CON NOI

Mappa: i paesi più green del mondo

Dall’ampliamento della disparità di ricchezza alle ramificazioni ambientali dello sviluppo economico, la crescente attenzione alla sostenibilità globale è un chiaro segno dei tempi.

La ricerca rivela che quando un’etica sostenibile viene applicata alla politica e al business, in genere è di buon auspicio sia per le economie che per le persone. Fornendo punti di riferimento per tali decisioni, indici come l’Environmental Performance Index (EPI) di Yale possono essere fondamentali per misurare gli sforzi di sostenibilità nazionale.

La mappa sopra interpreta la classifica EPI di 180 economie in 32 indicatori di salute ambientale restringendosi ai primi 40 paesi più verdi.

Chi è il più verde di tutti?

Nonostante la tendenza decennale della globalizzazione, le politiche ambientali nazionali si sono dimostrate ampiamente divergenti. Il rapporto EPI conferma che quelle politiche – ei loro risultati positivi – sono altamente correlati con la ricchezza nazionale.

Ciò è evidenziato nelle distribuzioni globali EPI, viste di seguito:

 

I raggruppamenti regionali nel rapporto includono: Global West, Asia-Pacific, Eastern Europe, Ex Soviet States, Greater Middle East, Latin America & Caribbean, Southern Asia, and Sub-Saharan Africa

I paesi scandinavi, che tendono ad avere un PIL pro capite elevato, mostrano risultati forti e coerenti attraverso i parametri EPI. La Danimarca, ad esempio, che è al primo posto in assoluto, guida il mondo nel rallentare la crescita delle emissioni di CO2. Nel frattempo, la vicina Svezia è leader nel trattamento delle discariche e del riciclaggio, mentre il trattamento delle acque reflue è guidato da una manciata di paesi all’interno e all’esterno della Scandinavia, tra cui Danimarca, Finlandia, Paesi Bassi, Singapore e Svezia.

In Nord America, il Canada occupa il primo posto nella categoria di biodiversità e habitat, mentre gli Stati Uniti sono al sesto posto nella diversità agricola a livello globale. In Asia, Singapore è leader mondiale nella salute e sostenibilità della pesca.

In definitiva, sembra che i paesi più verdi del mondo tendano a concentrarsi su tutte le aree di sostenibilità, mentre i paesi in ritardo mostrano prestazioni più disomogenee tra le categorie.

Cosa significa “verde”?

Ogni indicatore di prestazione di alto livello con l’EPI, come “salute ambientale”, è suddiviso in sottosezioni. Le nazioni vengono valutate per ogni sottosettore su una scala fino a 100. Di conseguenza, più paesi possono classificarsi al primo posto in una determinata categoria.

Valutando la sostenibilità nazionale su una scala che non è correlata ad altre nazioni, otteniamo un’idea più chiara del progresso nazionale comparativo, al di là di una classifica di base.

Ad esempio, 30 paesi si classificano al primo posto nella protezione marina, tutti con un punteggio di 100. Ciò dimostra che molte economie stanno dando la priorità a quest’area di sostenibilità.

Le categorie e i sottosettori EPI sono mostrati nel diagramma seguente:

Ogni sezione ha una ponderazione diversa e si riflette come percentuale all’interno dell’indice. Ad esempio, la vitalità dell’ecosistema rappresenta il 60% dell’EPI, il cambiamento climatico rappresenta il 24% del punteggio di un paese e la riduzione delle emissioni di CO2 è ponderata al 13,2%.

Il costo dell’essere verdi

I costi delle infrastrutture sono una delle ragioni per cui le nazioni più ricche tendono a cavarsela meglio attraverso le misure di sostenibilità. Tutto, dalla riduzione dell’inquinamento atmosferico e il trattamento dell’acqua, al controllo dei rifiuti pericolosi e alla mitigazione delle crisi di salute pubblica sono particolarmente costosi, ma hanno un enorme potenziale impatto sui cittadini.

Questa tendenza può essere vista nello scatterplot, che mostra la distribuzione delle economie valutate dall’EPI:

Per uno sguardo più dettagliato, la tabella seguente evidenzia il PIL pro capite di ciascuno dei primi 40 paesi più verdi, sulla base dei dati della Banca Mondiale e di Statista:

Nonostante la forte correlazione tra il PIL pro capite e il punteggio EPI, i paesi in via di sviluppo non devono abbandonare gli sforzi per la sostenibilità. La Cina, ad esempio, è leader mondiale nell’adozione della tecnologia dei veicoli elettrici.

Outlook post-pandemia

Sebbene alcune classifiche possano sembrare prosaiche, indici come l’EPI forniscono un utile punto di riferimento per le economie per confrontare gli sforzi. Consente inoltre ai governi di iterare e sviluppare strategie e investimenti ambientali evidenziando ciò che funziona e cosa non funziona.

Le emissioni di CO2, ad esempio, sono uno dei principali motori del cambiamento climatico. Sebbene lo stallo economico globale abbia portato a un calo temporaneo delle emissioni di CO2 all’inizio del 2020 (un tasso di crescita più lento rispetto all’aumento previsto dell’11%), le emissioni globali continuano ancora.

Tuttavia, l’EPI mostra che gli investimenti hanno un impatto. Gli sforzi di sostenibilità di alto livello – impegno politico, copertura mediatica, regolamenti – possono fornire risultati, anche a livello di base.

Wood, T. (2021, Febbraio 25). Tratto da Visual Capitalist: www.visualcapitalist.com

Share this post
Share on FacebookShare on Facebook TweetShare on Twitter Pin itShare on Pinterest Share on WhatsAppShare on WhatsApp Share on LinkedInShare on LinkedIn

Post navigation

PreviousPrevious post:Perdite di dati e come prevenirleNextNext post:Internet? E’ nato a Paperopoli
Notizie recenti
  • L’economia dell’Unione Europea da 16 trilioni di dollari
    14/03/2023
  • Inflazione dei prezzi al consumo, per tipo di bene o servizio (2000-2022)
    13/03/2023
  • Previsioni di crescita del PIL per Paese, nel 2023
    10/03/2023
  • Inquinamento atmosferico per economia
    08/03/2023
  • Le maggiori fonti di elettricità in Europa per paese
    13/02/2023
  • Addio al gas e ai rincari dei fornitori, spazio alle Rinnovabili
    07/02/2023
  • E-commerce e metaverso, come cambia il business model
    07/02/2023
  • Grafico: l’aumento degli abbonamenti ai dispositivi mobili in tutto il mondo
    02/02/2023

Evercom S.r.l. P.IVA/C.F. 01864250350 REA RE-230391 Cap.Soc. 10.400,00€ Privacy Policy GDPR Credits email: info@evercomsrl.nettel: 0522 271136