Skip to content
Evercom | Soluzioni Digitali Per Aziende
Soluzioni digitali per aziende
Evercom | Soluzioni Digitali Per Aziende
  • CHI SIAMO
  • DIGITALE
    • Digital Check
    • Digital Marketing
    • Movylo
    • EDM Lite
  • ENERGIA
  • TELEFONIA
  • SICUREZZA
    • Pronto Intervento Cyber
    • Lookout Mobile
    • Samsung Knox
    • Trend Micro
  • IOT
    • Vodafone Fleet Analytics
    • GDSP
  • ASSISTENZA
  • NOVITA’
  • CONTATTI
  • LAVORA CON NOI
Facebook page opens in new windowLinkedin page opens in new windowYouTube page opens in new window
  • CHI SIAMO
  • DIGITALE
    • Digital Check
    • Digital Marketing
    • Movylo
    • EDM Lite
  • ENERGIA
  • TELEFONIA
  • SICUREZZA
    • Pronto Intervento Cyber
    • Lookout Mobile
    • Samsung Knox
    • Trend Micro
  • IOT
    • Vodafone Fleet Analytics
    • GDSP
  • ASSISTENZA
  • NOVITA’
  • CONTATTI
  • LAVORA CON NOI

Mappatura della ripresa dalla recessione globale del 2020

 

Recessione globale 2020: quando riprenderà l’economia?

Con il 2020 quasi alle spalle, molti guardano con impazienza a ciò che porterà il 2021. Le vaccinazioni covid-19 sono iniziate e la speranza è all’orizzonte per un’economia più forte in futuro.

L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) proietta che dopo un calo del 4,2% quest’anno, l’economia globale raggiungerà i livelli pre-pandemia nel 2021. Questa animazione, che utilizza i dati dell’Ocse, mostra quali paesi recupereranno i più veloci dalla recessione globale nel 2020.

 

Previsioni economiche per paese

Le proiezioni presuppongono che i nuovi focolai di virus rimangano contenuti e che un vaccino ampiamente disponibile verso la fine del 2021 contribuisca a sostenere la fiducia. Le informazioni utilizzate nelle proiezioni, come le politiche monetarie e fiscali, sono al 27 novembre 2020.

Ecco come si suddivideno le previsioni economiche sia per i paesi OCSE che per i paesi non OCSE, ordinate per la prevista crescita del PIL reale nel 2021:

paese2020P2021P2022P
🇨🇳 Cina1.788.044.95
🇮🇳 India-9.867.904.83
🇫🇷 Francia-9.116.033.27
🇪🇸 Spagna-11.635.003.99
🇧🇪 Belgio-7.454.692.68
🇮🇹 Italia-9.054.293.17
🇨🇱 Cile-6.044.252.96
🇬🇧 Regno Unito-11.254.204.10
🇮🇩 Indonesia-2.433.965.05
🇦🇷 Argentina-12.923.714.55

 

La Cina ha iniziato a riprendersi prima della maggior parte dei paesi e si prevede che sarà l’unico paese con una crescita positiva del PIL nel 2020. La forte crescita continuerà nel 2021, quando la Cina sarà responsabile di oltre un terzo della crescita economica globale.

Nel frattempo, l’India ha subito uno dei blocchi più stretti del mondo e vedrà un forte calo del PIL nel 2020. Il declino ha esacerbato le disuguaglianze, poiché la chiusura delle scuole interrompe i programmi per i pasti e i rapidi abbandoni da parte dei bambini svantaggiati. Mentre si prevede che l’economia crescerà dal 2021 al 2022, potrebbero essere necessario quasi due anni prima che il PIL si riprenda completamente.

Tra i paesi misurati nelle previsioni dell’OCSE, l’Argentina vedrà il più grande calo del PIL nel 2021. L’aumento della disoccupazione e le pressioni inflazionistiche hanno contribuito al declino.

Nuova Zelanda La perdita di PIL è stata simile alla media OCSE, nonostante un calo maggiore della mobilità, dall’ultimo trimestre del 2019 al secondo trimestre del 2020. Una ripresa dipenderà in parte dalle restrizioni di viaggio, poiché il turismo ha rappresentato il 20% dell’occupazione totale del paese nel 2019.

 

Una ripresa fragile

Permangono notevoli incertezze sulle proiezioni del PIL a breve termine: 7 trilioni di dollari di incertezza, per l’esattezza.

World GDP Projections

Uno scenario al ribasso sarebbe causato da vaccinazioni ritardate o nuovi focolai e porterebbe a una perdita del PIL di $ 4 trilioni entro il 2022 rispetto alle proiezioni attuali. Uno scenario al rialzo, stimolato dalla rapida implementazione dei vaccini e dalla maggiore fiducia dei consumatori e delle imprese, potrebbe aggiungere 3 trilioni di dollari all’economia globale.

Tuttavia, è probabile che la pandemia abbia causato perdite permanenti, indipendentemente dallo scenario.

In attesa che i vaccini siano ampiamente disponibili, l’OCSE raccomanda ai governi di attuare chiare misure di contenimento covid-19. Mentre i rapporti debito/PIL sono aumentati sostanzialmente a causa dei pacchetti di stimoli, l’organizzazione raccomanda anche ai governi di mantenere un forte sostegno fiscale.

In particolare, le politiche dovrebbero essere rivolte ai più vulnerabili, come i lavoratori scarsamente qualificati, le piccole imprese e i bambini. Ciò potrebbe favorire una ripresa più uniforme dalla recessione globale del 2020.

 

 

Tratto dal Visual Capitalist, pubblicati il 15 dicembre 2020 di Jenna Ross

Share this post
Share on FacebookShare on Facebook TweetShare on Twitter Pin itShare on Pinterest Share on WhatsAppShare on WhatsApp Share on LinkedInShare on LinkedIn

Post navigation

PreviousPrevious post:Pannelli solari più in alto delle nuvole: dalle vette alpine arriverà la vera elettricità greenNextNext post:Le più grandi aziende del mondo nel 2021
Notizie recenti
  • L’economia dell’Unione Europea da 16 trilioni di dollari
    14/03/2023
  • Inflazione dei prezzi al consumo, per tipo di bene o servizio (2000-2022)
    13/03/2023
  • Previsioni di crescita del PIL per Paese, nel 2023
    10/03/2023
  • Inquinamento atmosferico per economia
    08/03/2023
  • Le maggiori fonti di elettricità in Europa per paese
    13/02/2023
  • Addio al gas e ai rincari dei fornitori, spazio alle Rinnovabili
    07/02/2023
  • E-commerce e metaverso, come cambia il business model
    07/02/2023
  • Grafico: l’aumento degli abbonamenti ai dispositivi mobili in tutto il mondo
    02/02/2023

Evercom S.r.l. P.IVA/C.F. 01864250350 REA RE-230391 Cap.Soc. 10.400,00€ Privacy Policy GDPR Credits email: info@evercomsrl.nettel: 0522 271136