Skip to content
Evercom | Soluzioni Digitali Per Aziende
Soluzioni digitali per aziende
Evercom | Soluzioni Digitali Per Aziende
  • CHI SIAMO
  • DIGITALE
    • Digital Check
    • Digital Marketing
    • Movylo
    • EDM Lite
  • ENERGIA
  • TELEFONIA
  • SICUREZZA
    • Pronto Intervento Cyber
    • Lookout Mobile
    • Samsung Knox
    • Trend Micro
  • IOT
    • Vodafone Fleet Analytics
    • GDSP
  • ASSISTENZA
  • NOVITA’
  • CONTATTI
  • LAVORA CON NOI
Facebook page opens in new windowLinkedin page opens in new windowYouTube page opens in new window
  • CHI SIAMO
  • DIGITALE
    • Digital Check
    • Digital Marketing
    • Movylo
    • EDM Lite
  • ENERGIA
  • TELEFONIA
  • SICUREZZA
    • Pronto Intervento Cyber
    • Lookout Mobile
    • Samsung Knox
    • Trend Micro
  • IOT
    • Vodafone Fleet Analytics
    • GDSP
  • ASSISTENZA
  • NOVITA’
  • CONTATTI
  • LAVORA CON NOI

Quali paesi producono più gas naturale?

 

I prezzi del gas naturale sono aumentati dall’invasione russa dell’Ucraina, esacerbando una situazione di fornitura già tesa.

A peggiorare le cose, da allora Mosca ha ridotto le esportazioni di gas in Europa ai minimi pluriennali, portando il prezzo del gas in Europa a quasi 10 volte la media prebellica.

Utilizzando i dati della Statistical Review of World Energy di BP, l’infografica sopra fornisce un ulteriore contesto sul mercato del gas visualizzando i maggiori produttori di gas del mondo nel 2021.

 

Consumo di gas naturale ai massimi storici nel 2021

Il gas naturale fa parte di quasi ogni aspetto della nostra vita quotidiana. Viene utilizzato per il riscaldamento, la cucina, la produzione di elettricità, come carburante per autoveicoli, nei fertilizzanti e nella produzione di materie plastiche.

Il combustibile è un gas idrocarburico presente in natura e un combustibile fossile non rinnovabile che si forma sotto la superficie terrestre. Sebbene la Terra abbia enormi quantità di gas naturale, gran parte di esso si trova in aree lontane da dove è necessario il carburante. Per facilitare il trasporto e ridurre il volume, il gas naturale viene spesso convertito in gas naturale liquefatto (GNL), in un processo chiamato liquefazione .

Nonostante gli sforzi globali per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili , il consumo di gas naturale ha raggiunto un nuovo massimo storico nel 2021, superando del 3,3% il precedente record stabilito nel 2019.

Secondo l’Agenzia internazionale per l’energia , la domanda dovrebbe diminuire leggermente nel 2022 e rimanere debole fino al 2025 .

La regione dell’Asia del Pacifico e il settore industriale dovrebbero essere i principali motori del consumo globale di gas nei prossimi anni.

 

Produzione di gas naturale, per Paese

I primi 10 produttori mondiali di gas naturale rappresentano circa il 73% della produzione totale.

Il gas naturale rappresenta il 32% del consumo di energia primaria negli Stati Uniti, il più grande produttore mondiale. La Russia è il secondo produttore più grande e ha anche almeno 37 trilioni di metri cubi di riserve di gas naturale, la più grande al mondo.

La produzione cinese di gas naturale è cresciuta del 7,8% nel 2021 ed è quasi raddoppiata dal 2011. Questa crescita sostenuta della produzione è in parte dovuta alle politiche governative che incentivano il passaggio dal carbone al gas.

 

La crisi del gas naturale in Europa

La Russia ha ridotto significativamente i flussi di gas naturale verso l’Europa da quando le nazioni occidentali hanno imposto sanzioni al Cremlino in seguito all’invasione dell’Ucraina. Prima della guerra, l’Unione Europea (UE) importava circa il 40% del suo gas naturale dalla Russia.

Il gas viene trasportato dal sistema Nord Stream , una coppia di reti di gasdotti offshore in Europa che corrono sotto il Mar Baltico dalla Russia alla Germania.

Il colosso energetico russo Gazprom ha recentemente dimezzato la quantità di gas naturale che scorre attraverso il gasdotto Nord Stream 1 al 20% della capacità, incolpando le sanzioni occidentali per un ritardo nella consegna di una turbina necessaria. Funzionari dell’UE affermano che la Russia sta “armando” la sua fornitura di gas.

Tra le tensioni, il blocco dell’UE ha delineato un piano per eliminare gradualmente la dipendenza dai combustibili fossili russi. La Lituania ha cessato le importazioni di gas dalla Russia all’inizio di aprile. Anche le importazioni di Estonia e Lettonia sono scese a zero all’inizio di quel mese. Bulgaria, Paesi Bassi e Polonia hanno tutti annunciato che non intendono rinnovare i contratti a lungo termine con Gazprom.

Nonostante questi sforzi, l’Europa resta dipendente dalla Russia per la fornitura di gas naturale, almeno a breve e medio termine.

 

 

Tratto dal Visual Capitalist, pubblicato il 3 agosto 2022, di Bruno Venditti, grafica/design Sabrina Lam

Share this post
Share on FacebookShare on Facebook TweetShare on Twitter Pin itShare on Pinterest Share on WhatsAppShare on WhatsApp Share on LinkedInShare on LinkedIn

Post navigation

PreviousPrevious post:Come e’ stata l’Europa in 100 anni?NextNext post:I 10 anni di vendite globali di veicoli elettrici per Paese
Notizie recenti
  • L’economia dell’Unione Europea da 16 trilioni di dollari
    14/03/2023
  • Inflazione dei prezzi al consumo, per tipo di bene o servizio (2000-2022)
    13/03/2023
  • Previsioni di crescita del PIL per Paese, nel 2023
    10/03/2023
  • Inquinamento atmosferico per economia
    08/03/2023
  • Le maggiori fonti di elettricità in Europa per paese
    13/02/2023
  • Addio al gas e ai rincari dei fornitori, spazio alle Rinnovabili
    07/02/2023
  • E-commerce e metaverso, come cambia il business model
    07/02/2023
  • Grafico: l’aumento degli abbonamenti ai dispositivi mobili in tutto il mondo
    02/02/2023

Evercom S.r.l. P.IVA/C.F. 01864250350 REA RE-230391 Cap.Soc. 10.400,00€ Privacy Policy GDPR Credits email: info@evercomsrl.nettel: 0522 271136