Skip to content
Evercom | Soluzioni Digitali Per Aziende
Soluzioni digitali per aziende
Evercom | Soluzioni Digitali Per Aziende
  • CHI SIAMO
  • DIGITALE
    • Digital Check
    • Digital Marketing
    • Movylo
    • EDM Lite
  • ENERGIA
  • TELEFONIA
  • SICUREZZA
    • Pronto Intervento Cyber
    • Lookout Mobile
    • Samsung Knox
    • Trend Micro
  • IOT
    • Vodafone Fleet Analytics
    • GDSP
  • ASSISTENZA
  • NOVITA’
  • CONTATTI
  • LAVORA CON NOI
Facebook page opens in new windowLinkedin page opens in new windowYouTube page opens in new window
  • CHI SIAMO
  • DIGITALE
    • Digital Check
    • Digital Marketing
    • Movylo
    • EDM Lite
  • ENERGIA
  • TELEFONIA
  • SICUREZZA
    • Pronto Intervento Cyber
    • Lookout Mobile
    • Samsung Knox
    • Trend Micro
  • IOT
    • Vodafone Fleet Analytics
    • GDSP
  • ASSISTENZA
  • NOVITA’
  • CONTATTI
  • LAVORA CON NOI

Usare lo smartphone mentre si cammina può creare il caos

 

Una squadra di ricercatori ha scoperto che basta una sola persona concentrata sul telefono per distrarre fino a 50 persone che la seguono

 

Ci siamo accorti tutti che camminare guardando lo smartphone non è solo pericoloso ma inefficiente. La conferma però arriva da uno studio giapponese che si potrebbe definire bizzarro se non fosse serissimo. Nasce infatti da un team di ricercatori che si occupa di movimento delle folle, una branca che oggi, con l’intelligenza artificiale, sta acquistando sempre maggiore interesse. Insegnare a un computer come agiscono gli umani, la casualità dei nostri atti e l’imprevedibilità permetterà alle macchine di gestire flussi più importanti, per esempio il comportamento di un pedone di fronte a un’auto autonoma o come un robot debba muoversi in presenza di umani. Ma torniamo al Giappone.

 
La ricerca

Il paper pubblicato in Science Advances racconta un esperimento curioso. I ricercatori hanno diviso alcuni studenti dell’Università di Tokyo in due gruppi e poi li hanno fatti passeggiare in un vicoletto in direzioni opposte. Un gruppo aveva le tre persone in prima fila con lo smartphone in mano e tutta l’attenzione rivolta ad esso, l’altro invece era composto da normali passeggiatori attenti alla strada. La scoperta è che quando i gruppi si incontrano le persone davanti in genere trovano dei pertugi che poi vengono seguiti da chi gli sta dietro creando di fatto un percorso, un nastro senza soluzione di continuità che permette a entrambi i gruppi di passare senza problemi. Il tutto avviene in automatico.

 

Si genera il caos

Il problema però sono coloro che guardano lo smartphone. Tendono infatti ad avere meno informazioni circa i dintorni, non colgono quelle piccole avvisaglie circa ciò che sta accadendo e così non solo faticano a trovare uno spazio in cui passare ma non «trasmettono l’informazione» a chi sta dietro, anche se non ha il telefono. Il risultato è un incontro caotico, con i seguaci dello smartphone che costringono anche gli altri a fare quel classico «balletto» che sperimentiamo spesso quando camminiamo in strada. La controprova è che se i tre studenti con il telefono vengono messi in fondo al gruppo si torna a una situazione di normalità con i flussi che si incontrano ma non si scontrano.

 

Le potenziali conseguenze

Su piccola scala ciò è poca cosa ma pensandola sui grandi numeri, magari con le folle oceaniche che si riversano contemporaneamente sulle strade di Tokyo, ecco che l’esperimento mostra la sua forza. Secondo i ricercatori bastano poche persone concentrate sul telefono per distrarre oltre 50 umani che li seguono. Visto che gran parte di noi ha uno smartphone e non vuole smettere di usarlo anche mentre cammina, ecco che il mondo di ieri, con le sue strade, i suoi attraversamenti pedonali, i suoi marciapiedi forse ha bisogno di essere rivisto. Stando agli studiosi architetti e urbanisti devono tenere conto anche questi risultati quando studiano i movimenti delle folle attraverso nuove aree edificate, strade o centri commerciali. Per robot e auto autonome c’è tempo. Prima dobbiamo coordinarci tra noi.

 
 
di Alessio Lana
18 marzo 2021 (modifica il 18 marzo 2021 | 19:28); www.corriere.it;
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Share this post
Share on FacebookShare on Facebook TweetShare on Twitter Pin itShare on Pinterest Share on WhatsAppShare on WhatsApp Share on LinkedInShare on LinkedIn

Post navigation

PreviousPrevious post:Future Ready Business cos’è e come si costruisce l’impresa a prova di nuova normalitàNextNext post:Be Charge e Duferco, due reti e due app in un colpo solo
Notizie recenti
  • Grafico: l’aumento degli abbonamenti ai dispositivi mobili in tutto il mondo
    02/02/2023
  • Infografica: 11 tendenze tecnologiche da tenere d’occhio nel 2023
    31/01/2023
  • <br>Ransomware: prima o poi lo incontrerete. Meglio essere pronti
    30/01/2023
  • I maggiori rischi globali del 2023
    16/01/2023
  • La popolazione mondiale in evoluzione, per paese
    12/01/2023
  • Case, arriva la direttiva «green» Ue (che penalizza l’Italia): chi sarà obbligato a ristrutturare e perché
    10/01/2023
  • Cyber attacchi impossibili da assicurare: l’allerta dell’ad di Zurich
    29/12/2022
  • Visualizzazione delle migliori app di messaggistica e social media al mondo
    20/12/2022

Evercom S.r.l. P.IVA/C.F. 01864250350 REA RE-230391 Cap.Soc. 10.400,00€ Privacy Policy GDPR Credits email: info@evercomsrl.nettel: 0522 271136