Rapporto tra imposte e PIL: confronto dei sistemi fiscali in tutto il mondo

Il rapporto imposte/PIL misura il gettito fiscale di un paese, in relazione alle dimensioni della sua economia (misurato dal suo prodotto interno lordo, o PIL). Un rapporto più elevato tra imposte e PIL significa che più denaro va alle casse del governo e, in teoria, servizi pubblici come l’istruzione e le infrastrutture. Su 35 paesi OCSE, la Danimarca ha il più alto rapporto tasse/PIL al 46,3%, mentre il Messico si colloca all’ultimo posto al 16,5%

Le persone più ricche del mondo nel 2021

Oltre 633 miliardi di dollari sono stati accumulati dalle 10 persone più ricche del mondo da marzo 2020.Per metterlo in prospettiva, è più di sette volte la ricchezza accumulata dai primi 10 nel periodo precedente. Solo per fare un esempio, Elon Musk ha visto la sua ricchezza aumentare di almeno il 520% nell’ultimo anno. Nel frattempo, Jeff Bezos di Amazon ha guadagnato altri 74 miliardi di dollari. Con i dati dell’elenco dei miliardari in tempo reale di Forbes , navighiamo su come è cambiata la ricchezza di vari gruppi super-benestanti dall’inizio della pandemia.

Rivoluzione verde e transizione ecologica

La Missione 2 ha un obiettivo ben preciso: realizzare la transizione verde ed ecologica della società e dell’economia italiana, in conformità con il Green Deal europeo. Stabilisce interventi per l’agricoltura sostenibile e l’economia circolare, programmi di investimento e ricerca per le fonti di energia rinnovabili, lo sviluppo della filiera dell’idrogeno e della mobilità sostenibile.

Digitalizzazione, Innovazione, Competitività, Cultura e Turismo

Ci è stato presentato dalla cronaca come il più grande programma di investimenti; un “intervento epocale”, come lo ha definito Palazzo Chigi.

Stiamo parlando del PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, un vero e proprio programma di riforme realizzato dall’Italia per accedere alle risorse economiche del Next Generation EU. Questo piano stabilisce come – e dove – saranno investiti, da qui fino al 2027, tutti gli aiuti economici che arriveranno dall’Europa.

Tutte le riforme, e i relativi investimenti, sono raggruppati in 6 missioni (suddivise per aree tematiche) e 16 componenti. In questo articolo scopriremo la Missione 1, che tocca i seguenti temi: Digitalizzazione, Innovazione, Competitività, Cultura e Turismo.

Le aziende più innovative nel 2021

Quest’anno è stato pieno di cambiamenti indotti dalla pandemia che hanno spostato le priorità aziendali, eppure l’innovazione è rimasta una delle principali preoccupazioni tra le aziende di tutto il mondo. Utilizzando i dati della classifica annuale effettuata da Boston Consulting Group (BCG) utilizzando un sondaggio di 1.600 professionisti dell’innovazione globale, questo grafico classifica le prime 50 aziende più innovative nel 2021. Di seguito analizzeremo alcune delle aziende leader, insieme alle loro pratiche innovative, di seguito.

Perché il Pnrr è un’opportunità e come accedere ai fondi

Nei prossimi cinque anni l’Italia sarà protagonista di una vera e propria rivoluzione anche grazie alla fondamentale spinta dell’innovazione tecnologica che arriverà dal finanziamento del Next Generation Eu. Il rilancio dell’Italia delineato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) si sviluppa intorno a tre assi strategici condivisi a livello europeo: digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica, inclusione sociale. La digitalizzazione rappresenta quindi un fattore determinante della trasformazione del Paese. Le imprese e i loro partner dovranno essere pronte a cogliere quest’occasione.

Un’Italia più digitale in cinque anni: una panoramica sul PNRR

Il Piano presentato dall’Italia e dagli altri Paesi membri dell’Unione europea nasce dall’esigenza di riparare i danni economici e sociali causati dall’emergenza sanitaria da coronavirus. Un intervento per rendere le economie e le società dei Paesi europei più sostenibili e pronte alle sfide e alle opportunità della transizione ecologica e digitale. Il Dispositivo per la Ripresa e Resilienza è uno dei due principali strumenti del Next Generation Eu, più conosciuto come Recovery Fund, nome ereditato dal progetto embrionale, cioè il “Fondo per la ripresa” approvato dal Consiglio europeo.

Il dominio della Cina nei metalli delle terre rare

Sapevi che un singolo iPhone contiene otto diversi metalli delle terre rare? Da smartphone e veicoli elettrici a raggi X e missili guidati, diverse tecnologie moderne non sarebbero quello che sono senza i metalli delle terre rare. Conosciuto anche come elementi delle terre rare o semplicemente “terre rare”, questo gruppo di 17 elementi è fondamentale per una serie di industrie di vasta portata. Sebbene i giacimenti di metalli delle terre rare esistano in tutto il mondo, la maggior parte dell’estrazione e della raffinazione avviene in Cina. Il grafico sopra del CSIS China Power Project tiene traccia delle esportazioni cinesi di metalli delle terre rare nel 2019, offrendo uno sguardo sulla presenza dominante del paese nella catena di approvvigionamento globale.

La popolazione mondiale nel 2100, per paese

Nel 2015, le Nazioni Unite hanno previsto che la popolazione globale avrebbe potuto superare gli 11 miliardi entro la fine del secolo. L’anno scorso, le Nazioni Unite hanno rivisto queste stime, ma i numeri che ha elaborato erano ancora ben al di sopra dei 10 miliardi. Queste proiezioni regolari delle Nazioni Unite sono state finora lo status quo. Molti segnali hanno indicato che c’è un plateau della popolazione, ma recenti ricerche dell’Institute for Health Metrics and Evaluation (IHME), pubblicate su The Lancet, suggeriscono che il numero di persone su questo pianeta potrebbe effettivamente iniziare a ridursi ben prima del 2100.