Telefonate in volo, sì dell’Europa: è la fine della «modalità aereo»?
Entro giugno i Paesi membri devono assegnare le frequenze 5G ai velivoli. Soddisfatte le compagnie. I dubbi tra i piloti: avremo più liti. Negli Usa i vettori si sono opposti
Entro giugno i Paesi membri devono assegnare le frequenze 5G ai velivoli. Soddisfatte le compagnie. I dubbi tra i piloti: avremo più liti. Negli Usa i vettori si sono opposti
Quasi 150 anni di evoluzione che vanno di pari passo con lo sviluppo economico, sociale e culturale del Paese. Con uno sguardo al futuro dove la sfida è portare la banda ultralarga ovunque, anche grazie ai fondi Pnrr. Fwa tecnologia ponte
VODAFONE annuncia la copertura di 2.500 centri per un totale di 3 milioni di edifici, dando
sostegno alla trasformazione digitale del Paese.
Operazione anti-digital divide per Vodafone in Italia: grazie al 5G e alla tecnologia Fwa (Fixed
wireless access) l’operatore porta la banda ultralarga anche in 2.500 piccoli comuni italiani, per
un totale di oltre tre milioni di case raggiunte.
L’ultra-broadband 5G Fwa è disponibile da subito in 1.500 comuni (2 milioni circa di case)
e, entro marzo 2023, arriverà negli altri mille.
Il potenziale del 5G va ben oltre il mero incremento della performance e dell’affidabilità delle connessioni mobili. Secondo gli esperti, il 5G ha la possibilità di rivoluzionare completamente il nostro modo di vivere e lavorare. Grandi cambiamenti sono già visibile nel mondo dell’entertainment, della connettività, dei big data e molto altro secondo un pool di esperti interpellati da Forbes.
Dall’università al mondo del lavoro, dalla medicina alla fabbrica, la connettività di quinta generazione apre nuove opportunità. In un percorso sempre più coinvolgente (per tutti)
Quanto velocemente si è caricata questa pagina per te? La risposta dipende dal dispositivo che stai utilizzando e da dove ti trovi nel mondo. Le velocità medie di Internet variano notevolmente da paese a paese. Quali paesi hanno la connessione Internet più veloce? Utilizzando i dati dello Speedtest Global Index™ , questa mappa classifica le velocità Internet più elevate (e più lente) in tutto il mondo, confrontando sia la banda larga fissa che quella mobile.
Si tratta di un consumo medio di 15,4 GB al mese contro i 10,4 GB di chi si connette sul 4G, svelano le analisi di Opensignal. Ma restiamo indietro ai mercati più avanzati
Dobbiamo essere pervasivi con qualunque tecnologia sia la migliore per la specifica location”. Il ministro accende anche i riflettori sulle quantum technologies: “Vogliamo avere un ruolo nello sviluppo di questo settore e si sta cercando di capire quali aree applicative siano più consone alle esigenze del nostro sistema.
Il termine 5G indica la tecnologia e gli standard di nuova generazione per la comunicazione mobile.
Non è però solo una semplice evoluzione dell’attuale rete 4G, ma rappresenta una vera e propria rivoluzione tecnologica
la rete che mette a disposizione dei clienti sempre più capacità e potenza di calcolo, supportando i servizi di nuova generazione e la navigazione in tempo reale.
Secondo le rilevazioni di Opensignal è l’operatore che ha accresciuto le performance nel maggior numero di categorie in esame. Per la prima volta Iliad raggiunge la copertura 4G per il 90% della popolazione