Conteggio delle medaglie olimpiche: come è andata ogni paese a Tokyo 2020

Ogni quattro anni, le Olimpiadi estive riuniscono migliaia di atleti da tutto il mondo per competere in un’arena globale di sportività ed eccellenza atletica. Tokyo ha ospitato le Olimpiadi estive 2020 dal 24 luglio al 9 agosto 2021, segnando la seconda volta che il Giappone ha ospitato le Olimpiadi estive. Il paese ha ricevuto l’onore per la prima volta nel 1964 diventando la prima nazione asiatica ad ospitare i Giochi Olimpici. Anche in questo clima più impegnativo in cui i giochi dovevano essere spinti di un anno, nulla ha impedito agli atleti di superare i loro limiti e battere record di lunga durata.

Attacchi hacker ransomware, l’intelligence: «Pagati 17 miliardi in quattro mesi»

Maze, una sigla semplice. Una sigla che per almeno due anni è stata l’incubo delle aziende pubbliche e private, dei governi, di multinazionali come Canon, Lg, Xerox. Un gruppo di hacker in grado di bloccare sistemi, rubare dati, ricattare società e privati. Un gruppo pericoloso che per primo ha utilizzato la strategia del «name & shame», letteralmente nominare e svergognare. Il primo novembre 2020 ha dichiarato «chiuso il progetto» in grande stile, con un comunicato stampa pubblicato online in cui sottolineava che non ci sarebbero stati successori. Ma non è scomparso. Anzi. Già qualche mese prima della resa, un’altra banda, addirittura più capace e potente, era comparsa sulla scena: Egregor. In un anno ha sferrato oltre 200 attacchi e gli analisti ritengono possa essere lo schermo per gli affiliati di Maze. E poi ce ne sono tanti altri perché questa Ransom Mafia, come è stata definita, ricalca il mondo criminale «analogico»: individui che si riuniscono in gang, formano e sciolgono alleanze, si raggruppano in cartelli.

Quale paese è il più economico per avviare un’attività?

Avviare una nuova attività non è così semplice come invenire con un’idea. Oltre all’investimento di tempo necessario per formulare e creare un’azienda, spesso c’è un pesante requisito patrimoniale. Una nuova attività di solito richiede il pagamento di costi diversi per licenze, permessi e approvazioni, e molti governi hanno anche requisiti patrimoniali minimi disponibili. E i costi sono relativi. Anche se potrebbe essere più costoso avviare un’attività in alcuni paesi sulla carta, l’accessibilità economica tiene conto anche del reddito relativo.
Queste grafiche di BusinessFinancing.co.uk utilizzano i dati del rapporto Doing Business 2020 della Banca Mondiale per esaminare il costo di avvio di una LLC di piccole e medie dimensioni nelle più grandi città commerciali di 190 paesi.

Grattacieli, interi quartieri, mulini: tutti in legno. Boom dell’edilizia sostenibile. E la Svezia insegna

iù attenzione all’ambiente e, soprattutto, tecnologie prima inimmaginabili. Sono i due elementi all’origine del boom dei «grattacieli di legno». Da qualche anno è ormai sfida aperta tra gli architetti di tutto il mondo per realizzare i più belli e i più arditi edifici eco sostenibili. Sono trascorsi oltre vent’anni da quando Renzo Piano iniziò a progettare grandi edifici pubblici con gigantesche campate di legno a sostenere le volte (spettacolari quelle dell’Auditorium di Roma, inaugurato nel 2002), e nel corso di quasi 5 lustri le tecniche ingegneristiche alla base degli edifici in legno sono profondamente mutate, dando il via allo sviluppo verticale. Ma non solo. Adesso il legno entra prepotentemente a far parte dell’edilizia residenziale pubblica: a Stoccolma stanno costruendo un intero quartiere di abitazioni tutto in legno, con edifici fino a 13 piani. Si chiama Cederhusen (letteralmente: «case di cedro»), sta sorgendo nell’area di Hagastaden — nella parte settentrionale di Stoccolma, tra le autostrade, il campus del Karolinska Institutet e il grande parco di Haga — e non è un caso isolato, scrive il New York Times. In Svezia circa il 20% dei nuovi edifici a più piani è costruito in legno.

Le 5 industrie in più rapida crescita del prossimo decennio

Oggi, l’economia degli Stati Uniti sembra molto diversa da centinaia di anni fa. Mentre le scorte ferroviarie dominavano nel 19 ° secolo, le industrie all’interno della tecnologia e dell’assistenza sanitaria sono cresciute notevolmente negli ultimi anni. Man mano che le dinamiche continuano a cambiare, quali saranno le industrie in più rapida crescita del futuro? In questa infografica di New York Life Investments, scopriamo i settori che si prevede vedranno i tassi di crescita più veloci nel prossimo decennio.

Overshoot Day 2021: ecco i dati

Ogni anno la nostra specie consuma più risorse di quante la nostra Terra riesce a metterci a disposizione. L’Overshoot Day è proprio il giorno nel quale l’umanità ha esaurito di fatto le risorse dell’anno, creando un debito energetico che danneggia il nostro eco-sistema.

B20, il 60% del Pil mondiale sarà trainato dal digitale entro il 2022

La trasformazione digitale sta diventando sempre più un motore globale di crescita economica sostenibile, con il 60% del Pil mondiale che sarà trainato dal digitale entro il 2022. La tecnologia rappresenta anche una leva fondamentale nella lotta ai cambiamenti climatici, in grado di contribuire a una riduzione fino al 15% della produzione globale di CO2 entro il 2030. Si tratta, inoltre, di un potente fattore di inclusione sociale e di resilienza. Su questi presupposti di è articolato il B20-G20 Dialogue on digital transformation, in vista delle riunioni ministeriali del G20 su Innovazione e ricerca che si terranno a Trieste il 5 e 6 agosto.

Rapporto tra imposte e PIL: confronto dei sistemi fiscali in tutto il mondo

Il rapporto imposte/PIL misura il gettito fiscale di un paese, in relazione alle dimensioni della sua economia (misurato dal suo prodotto interno lordo, o PIL). Un rapporto più elevato tra imposte e PIL significa che più denaro va alle casse del governo e, in teoria, servizi pubblici come l’istruzione e le infrastrutture. Su 35 paesi OCSE, la Danimarca ha il più alto rapporto tasse/PIL al 46,3%, mentre il Messico si colloca all’ultimo posto al 16,5%