Una ripartizione globale delle emissioni di gas serra per settore

In pochi decenni, i gas serra (GHG), principalmente sotto forma di emissioni di CO₂, sono aumentati a ritmi senza precedenti a causa della crescita globale e del consumo di risorse. Per scoprire i principali settori da cui provengono queste emissioni, questo grafico di Our World in Data estrae i dati del 2016 per gentile concessione di Climate Watch e World Resources Institute, quando le emissioni totali hanno raggiunto i 49,4 miliardi di tonnellate di CO₂ equivalenti (CO₂e).

Come si possono sfruttare i canali social per migliorare la brand loyalty con la Social Media Optimization

L’integrazione tra pagine web e social è molto importante per aumentare la visibilità del proprio sito, così come impostare campagne di social media marketing per portare traffico al sito per migliorare la visibilità del proprio brand. Infatti, sfruttare i social per promuovere i prodotti e servizi delle vostre attività, aiuta a creare un contatto diretto con la vasta platea dei social network, oltre al fatto di poter sfruttare campagne ad hoc per utenti realmente interessati ai vostri prodotti e servizi.

La conquista dello Spazio sarà Sostenibile?

Gli abitanti della tranquilla cittadina montana di Gstaad, in Svizzera, hanno avuto il privilegio di assistere alla prova del prototipo di un nuovo razzo “green” effettuato da Pulsar Fusion potendo osservare direttamente l’impressionante effetto visivo tipico dello scarico ad alta densità e temperatura di un razzo supersonico.

Le emissioni globali di CO2 pro capite

Paesi in via di sviluppo come Cina, India e Russia sono alcuni dei maggiori produttori di CO2 in tutto il mondo e lo saranno per un po ‘. Ma la situazione è tutt’altro che semplice e guardare alle emissioni di CO2 pro capite può aggiungere sfumature alla storia complessiva. Sulla base dei dati presentati dal Gruppo Aqal e dall’AIE, qui visualizziamo i paesi e le regioni con le più alte emissioni di carbonio pro capite da tutto il mondo. Immergiamoci nei più alti emettitori di carbonio pro capite e in che modo stanno cercando di ridurre i loro contributi di carbonio.

Non solo Pnrr: le agevolazioni per le imprese nel Fondo complementare

La ripresa economica è iniziata, ma va sostenuta. Il cardine strategico del governo italiano è il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). La sua funzione non è solo quella di gestire grandi risorse, ma anche di indirizzare il Paese verso un’economia più solida ed evoluta. Per farlo, si integra con altri strumenti, tra i quali spicca il Fondo complementare nazionale. Ecco che cos’è, come funziona e perché è prezioso per le imprese.

I 35 veicoli con i cicli di produzione più lunghi

Nel corso degli oltre 100 anni di storia dell’industria automobilistica, aziende come Ford, Chevrolet e Mercedes-Benz hanno prodotto alcune auto davvero iconiche. Che siano progettati per l’eccitazione, il lusso o semplicemente il semplice trasporto, questi veicoli offrono una serie di funzionalità che li rendono altamente desiderabili per i consumatori. I modelli di maggior successo subiranno numerose revisioni nel tempo, a volte rimanendo in giro per molti decenni. Per saperne di più, questo grafico di Alan’s Factory Outlet elenca i 35 veicoli con i cicli di produzione più lunghi di tutti i tempi. Ecco la top 10 qui sotto.

Le più grandi bolle immobiliari del mondo nel 2021

Identificare le bolle immobiliari è un affare complicato. Dopotutto, anche se molti di noi “conoscono una bolla quando la vediamo”, non abbiamo prove tangibili di una bolla fino a quando non scoppia effettivamente. E a quel punto, è troppo tardi. La mappa qui sopra, basata sui dati del Real Estate Bubble Index di UBS, funge da sistema di allerta precoce, valutando 25 città globali e valutandole in base al loro rischio di bolla.

Inflazione negli Stati Uniti: quali categorie sono state colpite più duramente?

Il tasso di inflazione negli Stati Uniti ha visto il suo più rapido aumento annuale in oltre 30 anni. Carburante, trasporti e prodotti a base di carne stanno vedendo alcuni degli aumenti più ripidi. I prezzi sono aumentati in un certo numero di segmenti dell’economia negli ultimi mesi e il pubblico ne sta prendendo atto. Un indicatore di ciò è che l’interesse di ricerca per il termine “inflazione” è più alto che in qualsiasi momento nell’ultimo decennio.